Cinema
invisibile?
Se titolo e rassegna hanno ormai preso visibilità in città, ciò che
rischia di diventare davvero invisibile è la realtà logistica,
l’esistenza stessa del nostro “cinema” inteso come sala cinematografica.
Stretto tra uno spazio di gloriosa tradizione come il
Lux
e i tre schermi dell’MPX,
nuova multisala della diocesi, il
Torresino
prova a resistere come piccola sala monoschermo (orribile termine, ormai
in uso) a gestione no-profit precaria e progetto culturale indomito.
Così abbiamo cambiato la macchina da proiezione (un Cinemeccanica con
lampada da 2000 watt!) e azzardato una nuova rassegna cercando spunti e
percorsi in un
panorama distributivo non sempre ricco di qualità. Ma,
alla resa dei conti, i risultati ci sembrano stimolanti: 2 (soli)
recuperi “singoli”,
Lagaan
e
Il silenzio dopo lo sparo
(la commedia leggera e multicolore di Bollywood e il plumbeo realismo
degli anni di piombo), il nuovo appuntamento col cinema africano (L'afrance)
e tre dittici a tema,
E-20
tanto ovvi quanto (speriamo) efficaci.. |

 |
Con
PEZZI
d'America -
L'America a
PEZZI
abbiamo accostato impietosamente due tragedie americane. L’attentato
terroristico dell’anno scorso riletto “a memento” da undici registi in
11
settembre 2001 (un approccio
filo-umanitario più che filo-americano, una commossa riflessione, non
certo un’offesa anti-USA) e la fallimentare operazione militare a
Mogadiscio del ’93 riesumata da Ridley Scott in
Black
Hawk Down: un vero reportage
bellico, incisivo e angosciante; un loop di scontri a fuoco e di strazi
di vite umane che, come la guerra, non porta a niente…
|
3 anniversari |
in uno ! |
Non abbiamo resistito
infine a festeggiare con un’unica proiezione tre anniversari. In primis
quello per il
50°
di
Mezzogiorno di fuoco
(USA,
1952). La proiezione del
cult-western di Fred Zinnemann diventa anche omaggio all’interprete
femminile,
Grace Kelly morta in un incidente stradale vent’anni fa, il
18 settembre 1982.

Buon
ultimo il compleanno del nostro circolo. Il
The Last Tycoon ha
iniziato la sua attività nel dicembre del
1997: cinque anni di
attività tra iniziative culturali, corsi, pagine internet, ma
soprattutto proiezioni in questa sala che, dopo gli anni di Cinema 1,
è ormai diventata punto di riferimento per i cinefili padovani.
|
ezio leoni
-
presentazione programma TORRESINO
- ottobre/dicembre 2002
|