Gli incredibili
(The Incredibles)
-
Brad Bird
-
animazione
USA 2004 - 2h |
![]() |
![]() |
|
||
Cosa resta di "politicamente corretto" se, dopo le invettive fin troppo smargiasse di Michael Moore (Fahrenheit 9/11), anche l’animazione si fa beffe del bon-ton, della grandeur hollywoodiana, del rapporto tra eroismo e istituzioni, tra superpoteri e mediocrità? I due campioni d’incassi di questo Natale, Gli incredibili e Shrek 2, si esaltano grazie alle meraviglie della computer graphic (specie il primo), ma giocano le loro carte vincenti anche in una fervida creatività narrativa che stravolge la fiaba classica (Shrek) e problematizza le adrenaliniche esistenze dei supereroi.
Con
Gli
incredibili – Una normale famiglia di super eroi
siamo nella linea “tormentata” dei Marvel Comics (“un grande potere
comporta grandi responsabilità” è il rovello di
Spider-Man), ma Brad Bird, già autore del “pacifista”
Il
gigante di ferro (1999), innesta
nel tessuto connettivo della superavventura una serie di variabili
originali e deflagranti. Si parte con un Mr. Incredibile che, com’è
tradizione, sgomina i malvagi, tende a fare il misogino, si maschera
dietro ad una doppia identità (Brad Parr). Poi intervengono un inatteso
supermatrimonio (con Helen, Elastic Girl) e una ancor più imprevedibile
conflittualità con la popolazione e il governo (gli irriconoscenti
cittadini chiedono degli inopinati rimborsi-danni e occorre mettere
in atto un Programma di Protezione Federale per trasformare i supereroi
in tranquilli, anonimi travet…). 15 anni dopo ritroviamo Helen brava
mammina di casa, Brad insoddisfatto impiegato di una compagnia di
assicurazioni cinica e depersonalizzante, i loro figli Violetta, Flash
e Jack-Jack imbrigliati
Se ne Gli incredibili si salva il valore della famiglia (solo l’unione di tutti fa la forza necessaria a sconfiggere il male), qui l’amore sincero tra Fiona e Shrek e la soddisfatta accettazione del loro essere orchi è il fulcro vincente di una narrazione piena personaggi “da favola”, di paradossi e di colpi di scena: con un picaresco Gatto con gli stivali, che decide al fine di mettere la sua spada al servizio dei “buoni”, con Pinocchio che si scopre indossare biancheria intima femminile, con l’onnipresente, logorroico, Ciuchino che una pozione trasformerà per un po’ in un bianco destriero. In un surplus di filtri magici, un turbinio di mutazioni fisiche e ripensamenti psicologici, con una colonna sonora che recupera Changes (ovviamente) e La vida loca, il gioco più appassionante che accomuna Shrek 2 e Gli incredibili è quello delle citazioni: nel film di Brad Bird l’isola misteriosa in mezzo all’oceano nasconde anfratti tecnologici che rimandano a Verne e a La Spectre, Andrew Adamson fa si che Fiona e Shrek emulino Mary Jane e Peter (Spider-Man) in un bacio “al contrario” e che nella festa finale, sul palco, il Gatto con gli stivali venga inondato d’acqua come Alex in Flashdance. E poteva mancare, in entrambi, un omaggio a Guerre stellari? Quel Far Far Away di Shrek 2 richiama “una galassia lontana, lontana”, in Gli incredibili la corsa di Flash tra gli alberi è iperbole digitalizzata degli inseguimenti nella foresta de L’Impero colpisce ancora.
In
tanta frenesia cinefila e metalinguistica, pare ben poca cosa il patetico
The
Polar Express.
Tratto da un libro illustrato di Chris Van Allsburg racconta l’esperienza
onirica di un ragazzino, arrivato all’età in cui il mito di Babbo
Natale entra in crisi.
Ad aspettarlo fuori di casa, nella notte fatidica, c’è un treno fantastico
che lo porterà dritto al Polo, proprio nel paese di Santa Claus. Un
viaggio tra maestosi paesaggi nordici, laghi ghiacciati e boschi coperti
di neve, un’avventura piena di (scontate) sorprese, un percorso iniziatico
che lo farà incontrare con altri coetanei, con un enigmatico capotreno,
con un angelo che veste panni da vagabondo; arriverà alla meta giusto
per trovarsi immerso nella grande festa che precede la partenza della
slitta per la consegna dei doni e sarà riportato puntualmente a casa,
per riscoprirsi bambino, pronto a diventare adulto, ma a non dimenticare
il magico tintinnio dei campanellini natalizi. Se nel finale The
Polar Express sa cogliere un guizzo di leggiadra nostalgia adolescenziale
(ma continuiamo a preferire la poesia di
Le avventure di Peter Pan), il lavoro di Zemeckis
Tom Hanks che “interpreta” tutti i protagonisti, dal capotreno al vagabondo, da Babbo Natale al ragazzino stesso, forse avrà trovato in quest’operazione un suo riscontro economico (ne è anche produttore), ma The Polar Express sembra una recita organizzata dal museo delle cere, con esorbitanti peripezie che non valgono più di una corsa sulle montagne russe, con evoluzioni della macchina da presa che certo solo il digitale può permettere (bellissima, va detto, la sequenza che accompagna lo svolazzare del biglietto ferroviario) ma che risultano fini a se stesse, con una miriade di elfi rosso vestiti e con un brulicare di luci e campanelli che nulla aggiungono ad un atmosfera di laicizzata commercialità. Del luna-park pseudonatalizio di Hanks e Zemeckis crediamo che la nostra cinefantasia possa fare a meno.
|
ezio leoni - La Difesa Del Popolo 25 dicembre 2004 |
cinélite
TORRESINO
all'aperto:
giugno-agosto 2005