…Per
Berger (Treat Williams) invece la guerra e il Vietnam sono una realtà
incombente e ostile, da osteggiare bruciando le cartoline di precetto,
bivaccando nel parco, vivendo la frenesia del corpo, della danza,
dell’”erba”. In
Hair
(Milos Forman – USA, 1979) l’era dell’Acquario aleggia, salvifica, per una
generazione che sta scoprendo una nuova
coscienza
di sé ,
proprio come Claude Bukowski (John Savage) che dall’Oklahoma arriva a New
York e scopre se stesso, apre gli occhi su nuove esperienze, sull’amore
(per Sheila - Beverly D'Angelo), su un inebriante percorso di
trasgressioni. L’ultima, fatale, sarà lo scambio di persona, nella base
militare, tra lui e Berger. Quando arriva la chiamata del nuovo
contingente è Gorge Berger, che ha già sacrificato i suoi capelli per
amicizia, che immolerà se stesso sostituendosi a Claude, che è “in libera
uscita” a festeggiare con Sheila e gli altri. Irregimentato nella truppa,
Berger sale sul cargo diretto in Vietnam, canta rassegnato “I’m Claude”
e l’immagine che segue è quella di Claude, Sheila, Hud, Jeannie e Woof di
fronte alla sua tomba, in un immenso cimitero militare. Esplodono le note
di Let The Sunshine
In
e una folla di giovani riempie lo schermo, si assiepa davanti ai cancelli
della Casa bianca… La generazione del ’68 potrà tenersi i suoi amati
capelli, ma non potrà riavere indietro George Berger e tante altre vite
bruciate sul fronte asiatico.
Insieme a loro l’America ha perso
l’innocenza di una speranza di
pace: sull’elmetto di Mattew Modine - Joker (Full Metal Jacket - Stanley Kubrick, USA 1987) il simbolo di “fate
l’amore non la guerra” cozza contro lo slogan del “born to kill”;
l’uccisione della guerrigliera viet è un brutale iniziazione ad una
maturità disillusa e angosciata, per lui e gli altri marines che intonano
il “canto di Topolino” il futuro (nello spietato montaggio di Kubrick)
riserva un Paint it
Black
che oscura e azzera ogni utopia.
Il trauma della guerra è spartiacque ineluttabile per certe generazioni
(pensiamo anche ai giovani italiani de I piccoli maestri e
Il partigiano Johnny)...
 |