Nel
1990 in Abcasia Ivo e Margus provano a resistere sulla loro terra, ambita
dai georgiani e difesa dagli abcasi. Ivo, esiliato estone, costruisce
cassette per i mandarini di Margus, vicino di casa compatriota che sogna
un ultimo raccolto prima di abbandonare il villaggio. Ivo invece non ha
mai pensato di andarsene perché in quei luoghi 'riposa' il suo bene più
prezioso. Vecchio e saggio Ivo è suo malgrado travolto dagli eventi. Uno
scontro tra georgiani e mercenari ceceni, in cui sopravvivono soltanto due
soldati, lo costringe a intervenire e a soccorrere nella propria casa e
coi propri mezzi i feriti. Di parte avversa, i due ospiti provano a
convivere sotto lo stesso tetto e sotto lo sguardo rigoroso di Ivo che
converte il loro odio ottuso in un sentimento nobile e complesso. |
Marzia Gandolfi - mymovies.it |
promo Autunno, anni
Novanta. Un villaggio estone in Abcasia, dove le colline sono ricoperte da
foreste, c'è il mare e i giardini sono colmi di alberi di mandarini. L'Abcasia
è in guerra con la Georgia per la separazione. E' su questo sfondo che si
svolgono le vicende dell'anziano Ivo e del suo vicino Markus, unici due
abitanti rimasti. Ivo, esiliato estone, costruisce cassette per i
mandarini di Margus, vicino di casa compatriota che sogna un ultimo
raccolto prima di abbandonare il villaggio. Ivo, che invece non ha mai
pensato di andarsene, è suo malgrado travolto dagli eventi: uno scontro
tra georgiani e mercenari ceceni, in cui sopravvivono soltanto due
soldati, lo costringe a intervenire e a soccorrere nella propria casa e
coi propri mezzi i feriti…
Sospeso tra l'atemporalità imperturbabile dei riti e della natura e il
quadro circostanziale di una guerra sanguinosa, Mandarini disegna una
bolla di comunità utopica che, tra tensione e commozione, vede possibile
una nuova amicizia tra gli uomini.
![]() |
LUX
-
maggio 2016 |