Le forze del destino
(It's
All About Love) |
da La Stampa (Lietta Tornabuoni) |
Grandi
ambizioni: raccontare con una storia ambientata a New York nel 2021
lo stato del mondo, l'esistenza dei cosmopoliti che vivono tra le
nuvole negli aerei, sempre in movimento, sempre estranei o almeno
non appartenenti al luogo in cui si trovano. Grandi aspirazioni, sintetizzate
nelle parole in latino della canzone del film, "Chaos Mundi\Homo
Querem\Amorem": più le società sono frammentate, inidentificate,
caotiche, più gli esseri umani hanno bisogno d'amore. Grandi pentimenti:
nel 1995 il regista danese trentacinquenne Thomas Vinterberg
|
da Film Tv (Pier Maria Bocchi) |
Preparatevi. Perché se riuscite a beccarlo in qualche saletta superstite, vivrete un’esperienza indimenticabile. Siamo dalle parti del sublime, o, se preferite, del trash inarrivabile. Che forse è lo stesso (o no?). Non ci si può credere. Né ci si capisce niente, ma poco importa. Un delirio di Amore con la maiuscola (il titolo originale, difatti, dice perentoriamente che tutto riguarda l’amore), con Joaquin Phoenix e Claire Danes che si vogliono ma non possono, tra sosia, mafia, cadaveri per la strada, pattinaggio (!), solitudine, fuga tra la neve, Sean Penn che viaggia in aereo parlando al telefonino. E non è finita qui. Confezione di lusso - cinemascope, musica di Zbigniew Preisner – e uno sprezzo del ridicolo che ha del geniale. Uno di quei film che tra dieci-vent’anni verranno magari presi come pietra di paragone. Di cosa, non si sa. Sicuramente, però, sarà uno scult. Se non lo è già. Non se ne vedono tante, in giro, di opere così, tronfie come delle faraone ripiene, serissime, magniloquenti. Pollice su o giù - giammai medio - è uguale. 0 o 10 è uguale. I pallini all’impegno sono d’obbligo. |
i lunedì
del LUX
ottobre-dicembre 2004
amori estremi