Non aspettatevi, in questo chiacchierato sequel
d'essai, la liricità essenziale di Il cielo sopra Berlino.
D'altronde il muro è caduto e forse anche il mito-Wenders si sta
sgretolando. C'è una nuova Berlino, ma le contraddizioni del vivere
sono rimaste, anzi sono aumentate. Ricordate l'angelo Damiel-Bruno Ganz
che ha rinunciato alla sua condizione "alata" per amore? Ora
è un uomo dimesso, ha aperto una pizzeria e fischietta serenamente
"funiculì funiculà". Anche il suo vecchio compagno,
l'angelo Cassel (Otto Sander) decide di fare il grande passo, ma la sua
esperienza da uomo sarà più controversa e sofferta: povertà
e alcool, loschi affari e film porno, malavita e traffico d'armi. Il sorriso
di una bambina, il desiderio di amicizia e di pace sono valori-àncora
per i quali vale la pena di perdersi e di ritrovarsi, ma se un angelo può
rinunciare alle ali quale può essere l'estremo sacrificio di un
essere umano se non la vita?
Con
Così lontano, così vicino Wenders reinventa il suo
cinema in una concretezza disarmante. Apre con una citazione dal Vangelo
di Matteo, inserisce una breve sequenza in cui fa recitare Mikhail Gorbaciov,
costella la narrazione di personaggi-attori simbolo (Peter Falk, Nastassja
Kinski, Willem Dafoe, Lou Reed), angeli troppo coinvolti nel travaglio
del vivere umano, deborda dal racconto metafisico al poliziesco d'azione,
sorprende e delude, brucia le sue ali d'autore al fuoco dirompente del
suo spirito cinefilo di moralizzatore. Certo chi lo ama dai tempi di Alice
nelle città e Falso movimento rimpiangerà i capolavori
passati, ma forse questo suo nuovo lavoro, angelo caduto di un cinema intellettuale,
saprà trovarsi un nuovo pubblico da convincere ed emozionare. Wim
Wenders non sembra preoccuparsene: "Faccio cose in cui credo: è
il mio solo problema etico. La gente è stufa di prodotti che non
corrispondono alle sue reali esigenze, ma ormai è talmente alienata
da rischiare di smarrire la consapevolezza dei propri bisogni. E mentre
riceve film, immagini, messaggi, senza nessun rapporto con le sue necessità
più autentiche, cerca disperatamente cose che abbiano un significato.
Cose in cui credere".
e.l. La
Difesa del Popolo 19/12/93
|