Rembrandt: gli aristocratici lo adorano, gli esperti ne parlano, i mercanti d’arte lo inseguono, i collezionisti lo desiderano e i musei fanno la guerra per averlo. A 350 anni dalla scomparsa del pittore, intere nazioni sono ossessionate più che mai dai suoi dipinti. My Rembrandt è un epico thriller d’arte che ci permette di entrare all’interno del mondo super esclusivo dei collezionisti delle opere del Grande Maestro.
Only the Animals – Storie di spiriti amanti
Una donna scompare: dopo un’intensa nevicata di lei restano poche tracce, la macchina abbandonata sul ciglio di una strada di montagna, una casa vuota. Cinque persone sono collegate dalla polizia al mistero. Ciascuna di loro nasconde un segreto, ma la soluzione sta ben lontana dal villaggio alpino, addirittura in un altro continente.
Francia/Germania 2019 (113′)
Wild Nights with Emily Dickinson
Emily Dickinson era un’autrice prolifica, innamorata e ricambiata dalla cognata Susan, ma è stata comunemente descritta come sentimentalmente fredda e reclusa in casa. Il film della regista indipendente Madeleine Olnek, basato sulle lettere private della poetessa, è una descrizione audace e irriverente della sua vita, in lotta con un mondo letterario dominato dagli uomini e dal patriarcato.
USA 2018 (84′)
film edito solo in Versione Originale Sottotitolata
Alcarràs
Da sempre, la famiglia Solé trascorre l’estate a raccogliere le pesche dal frutteto di proprietà ad Alcarras, un piccolo villaggio della Spagna. Quello che sta per arrivare potrebbe però essere l’ultimo raccolto dal momento che i Solé devono affrontare un imminente sfratto: i terreni sono destinati all’abbattimento dei peschi e all’installazione di pannelli solari. Per la prima volta, i Solé si ritroveranno ad affrontare disaccordi, un futuro incerto e la possibilità di perdere qualcosa di ancora più prezioso della loro stessa casa.
Spagna/Italia 2022 (120′)
BERLINO 72° – Orso d’oro
I cavalieri dalla lunghe ombre
Negli anni successivi alla Guerra Civile una banda scorazza per il Midwest rapinando banche e treni. La guida Jesse James che ha al suo fianco il fratello Frank e altri fuorilegge-fratelli: gli Younger (Cole, Jim e Bob) e i Miller (Ed e Clell). Quando nell’assalto ad una banca nel Missouri Ed apre il fuoco e uccide senza motivo, Jesse, che è rimasto ferito nella sparatoria, lo espelle dal gruppo; dopo di che, in attesa del momento propizio per nuovi colpi, i fuorilegge riscoprono la vita sociale tra avventure al saloon, musiche e balli. Anche quando riprenderanno a rapinare diligenze e treni sapranno trovare spazi “privati”: il matrimonio di Jesse, il duello all’arma bianca di Cole (per la sua fiamma Beth), la disputa sentimentale tra Ed e Jim per Beth. Ma intanto sulle loro tracce c’è l’agenzia Pinkerton e gli uomini del detective Rixley, accanitisi nella caccia, arrivano ad uccidere un cugino degli Younger e il fratello minore dei James. Il funerale è un momento di forte coesione della banda che ben presto si vendica provocando però un furente agguato da parte dei Pinkerton. Jesse e i suoi riescono comunque a cavarsela e partono per un nuovo colpo a Northfile, Minnesota (per l’occasione altri si uniscono al gruppo, tra cui i fratelli Charlie e Robert Ford). Ma nella rapina tutto va storto: la città è stata avvertita dai Pinkerton, il caveau della banca risulta inespugnabile e nella scontro a fuoco che ne esce la banda viene attaccata dai cittadini. Nella fuga due restano uccisi, Clell è colpito a morte e tutti gli Younger vengono gravemente feriti. Accampato nei boschi il gruppo si disunisce. Jesse convince Frank a seguirlo nel Missouri, deciso a formare una nuova banda, mentre gli Younger, lasciati al loro destino vengono catturati. Rixley, che non riesce a convincerli a collaborare per arrivare ai James, recluterà alfine i fratelli Ford. Sarà Bob a sparare a tradimento a Jesse uccidendolo il 3 aprile del 1882. Dopo aver appreso dell’assassinio di suo fratello, Frank James si consegnerà a condizione di poter portare Jesse a casa per la sepoltura.
The Long Riders
USA 1980 (99′)
Settembre
Accade in un giorno di settembre che tre personaggi si accorgano che la vita in cui si ritrovano non è quella che sognavano. Che la felicità è un’idea lontana eppure ancora possibile… Un racconto corale che esplora le relazioni tra le persone, alla ricerca di un contatto più autentico.
Italia 2021 (110′)
Navalny
Un documentario sbalorditivo e anche un’analisi attenta dell’uomo Navalny, un leader intenzionato a riformare il suo paese, la Russia, e che non si fermerà davanti a nulla, compresi il suo tentato omicidio.
USA 2022 (98′)
Il naso o la cospirazione degli anticonformisti
Tratta dal racconto Il Naso di. Gogol e dall’omonima opera buffa di Šostakovič, un’opera di animazione che diventa uno sguardo attento sul XX secolo con visuali a volte allegre, altre più cupe, soffermandosi soprattutto sulla repressione politico/ideologica in Russia e mostrando come il Paese abbia sempre percorso ciclicamente questa via. Accompagnato dalle musiche di Šostakovič, il film racconta degli anticonformisti che ebbero il coraggio di opporsi al regime di Stalin e che, proprio per tal motivo, furono perseguitati dal dittatore e parte deportata in Siberia. Tra essi molti intellettuali e artisti, che avevano capito già da tempo quanto la cultura avesse un ruolo delicato e centrale anche all’interno del sistema politico.
Nos ili zagovor netakikh
Russia 2020 (93′)
La grande guerra del Salento
Nel secondo dopoguerra, in Salento, gli abitanti di due paesini in provincia di Lecce, Supersano e Ruffano, si scontrano per una partita di pallone. La rivalità tra le squadre di calcio fa da contorno alla rivalità tra due uomini. Ernesto, imprenditore agricolo e presidente del Supersano e Alfredo, generale del regime fascista in pensione e presidente del Ruffano Calcio. Sullo sfondo, l’amore tra Giulio e Agnese e l’amicizia che li unisce ad un’altra coppia di giovani, Giovanna e Antonio.
Italia 2021 (93′)
Fear
Svetla è una vedova che ha recentemente perso il lavoro come insegnante. Il villaggio in cui vive si trova sul confine tra Bulgaria e Turchia e spesso si vedono passare dei profughi. Un giorno, mentre è a caccia nella foresta, Svetla incontra un migrante africano e lo accoglie. Si troverà contro tutte le persone con cui ha vissuto fino a quel momento… Una commedia in bianco e nero dal surrealismo gentile.
Strah
Bulgaria 2020 (100′)