Ispirati dalla fotografia del leggendario esploratore Brad Washburn, tre amici attraversano alcune delle vette più impegnative dell’Alaska.
USA 2021 (102′)
L’ombra di Goya Perugino – Rinascimento immortale Borromini e Bernini – Sfida alla perfezione flyer [pdf]
The Sanctity of Space Le traversiadi Everest senza ossigeno La bicicletta e il badile flyer [pdf]
Ispirati dalla fotografia del leggendario esploratore Brad Washburn, tre amici attraversano alcune delle vette più impegnative dell’Alaska.
USA 2021 (102′)
Jeff è un boss della malavita che, innamoratosi di una cassiera, decide di conquistarla scrivendole delle poesie. Anche sua figlia è innamorata e saranno i tirapiedi del boss, Jésus e Poussin, ad aiutarla con i suoi problemi sentimentali. Pure Jacky, piccolo delinquente, è innamorato: pur di colpire la ragazza che ama, attrice di teatro, decide di recitare insieme a lei.
Cette Musique Ne Joue Pour Personne
Francia 2021 (107′)
Russia, estate 1890. Al fine di guadagnare qualche soldo per sfamare la sua famiglia, il modesto medico Anton Čechov inizia a scrivere racconti per i quotidiani. Scrittori ed editori lo portano a rendersi conto del suo immenso talento e Cechov va incontro al successo fino a ottenere l’ammirazione dello stesso Tolstoj, ma la morte di uno dei suoi fratelli per tubercolosi lo cambierà profondamente.
.
Anton Tchékhov 1890
Francia 2015 (96′)
Abel lavora in un acquario a Lione ed è ancora in crisi dopo la scomparsa della moglie. Inoltre, sua mamma Sylvie si è fidanzata con Michel, un ex detenuto: Abel è sconvolto e cerca in ogni modo di impedire la relazione tra i due, finché non lo conosce personalmente. Un incontro che scombina davvero la sua vita.
L’innocent
Francia 2022 (99′)
La verifica incerta è quella che consiste nel maneggiare scarti di pellicola, film destinati al macero, utilizzando lo strumento del montaggio per dimostrarne la possibilità di esistere ancora, al di là delle volontà industriali secondo i cui vincoli quelle immagini erano state create.
Baruchello e Grifi avevano raccolto 150 mila metri di pellicola di film di consumo degli anni Cinquanta e Sessanta per lo più americani, destinati al macero. Queste copie, che originariamente erano cinemascope 35mm, vennero rimontate in moviola per poi essere controtipate su un internegativo 16mm. In tal modo essi diedero loro nuova vita attraverso la costruzione di un senso, che in maniera subliminale svuotava di senso l’immagine originaria spesso sovvertendone il significato.
Sandra è una madre single, divisa tra il lavoro e mille impegni familiari, compreso un padre anziano da accudire. La sua vita cambia con l’arrivo di Clément, un amico di vecchia data che sta vivendo una crisi matrimoniale. Tra i due nascerà una forte passione.
Un beau matin
Francia 2022 (112′)
TORINO – Nagisa è l’opera prima del giovane regista giapponese Takeshi Kogahara, presentata in concorso e vincitrice della menzione speciale della giuria al 40esimo Torino Film Festival. Menzione più che meritata per un film che si avventura nella ricerca di un utilizzo innovativo dei mezzi espressivi di cui il cinema si avvale, in particolare il “fuori campo” e opta per una narrazione in cui la fabula frammentata in un passaggio continuo tra presente, passato e futuro, tra realtà, memoria e sogno, costituisce una sfida per lo spettatore nella ricomposizione degli indizi per la sua comprensione finale.
TORINO – Palme e linee elettriche, sentimenti spontanei e rapporti artificiosi… La giovinezza annoiata e disillusa che costituisce il quotidiano di Lea (Lily McInery) non può non lasciarsi ravvivare da una prospettiva d’amore che ridà un senso al suo vivere.