Decision to Leave

Mentre indaga sulle cause della morte di un uomo, avvenuta durante una scalata tra le impervie montagne coreane, il detective Hae-Jun si trova a interrogare la moglie della vittima, una donna di origini cinesi, principale sospettata. Il rapporto tra i due diventerà sempre più stretto e il fascino misterioso della donna rischierà di far perdere lucidità all’uomo incaricato di fare luce sul caso.

Haeojil Gyeolsim
Corea del sud 2022 (138′)
CANNES 75° – miglior regia
Lux Padova Logo

Leggi tutto

Le otto montagne

Pietro è un ragazzino di città, Bruno è l’ultimo bambino di uno sperduto villaggio di montagna. Col passare degli anni, Bruno rimane fedele alle sue montagne, mentre Pietro è quello che va e viene. Il loro incontro li porterà a sperimentare l’amore e la perdita, riconducendo ciascuno alle proprie origini e facendo sì che i loro destini si compiano.

The Eight Mountains
Italia/Francia/Belgio 2022 (147′)

Leggi tutto

Everest senza ossigeno

Più di 5.000 alpinisti hanno raggiunto la cima dell’Everest, ma solo poco più di 200 lo hanno fatto senza ossigeno, e molti sono morti provandoci. Rasmus sogna di diventare il primo danese a raggiungere il limite più alto del mondo senza una bombola sulla schiena. Una violenta tempesta sta per porre fine alla sua sfida, ma Rasmus resta determinato a raggiungere la cima della montagna più alta del mondo. Inseguire il suo sogno estremo si trasforma però in ossessione.

Everest Without Oxygen
Danimarca, 2020 (81′)

Leggi tutto

Holy Spider

Iran, 2001. Saeed, un comune padre di famiglia, intraprende la sua ricerca religiosa per ripulire la città santa di Mashhad dalle prostitute, strangolandole col loro velo. Rahimi, un giornalista arrivata da Teheran per investigare sugli omicidi, si scontra con pregiudizi sessisti ed una polizia apatica e trova collaborazione solo in un reporter locale. Intanto la notizia dei crimini del cosiddetto “Ragno” comincia a diffondersi tra la popolazione.

Les nuits de Mashhad
Danimarca/Germania/Svezia/Francia 2022 (117′)
CANNES 75°: premio come migliore attrice

Leggi tutto

The Fabelmans

Una storia semi-autobiografica, basata sull’infanzia e l’adolescenza di Spielberg che racconta la storia di Sammy Fabelman, un ragazzo cresciuto tra l’Arizona e la California tra gli anni 50 e 60. Grazie alla disponibile sensibilità del padre, ingegnere elettronico, e della madre, pianista concertista, Sammy si appassiona senza riserve alla settima arte e, anche quando scopre un amaro segreto familiare, saprà trovare nella magia del cinema quel potere salvifico che lo aiuterà a leggere la verità delle cose e a scoprire la propria vocazione regista.

USA 2022 (151′)

Leggi tutto

Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo

Marta, neurochirurga di 40 anni, si innamora perdutamente. Decide di lasciare una promettente carriera negli Stati Uniti e di trasferirsi a Budapest per iniziare una nuova vita con l’uomo che ama. Ma all’appuntamento previsto, lui non si presenta. Marta inizia disperatamente a cercarlo e quando finalmente lo trova, l’uomo le dice che non si sono mai visti prima…

Felkészülés meghatározatlan ideig tartó együttlétre
Ungheria 2020 (95′)
edizione originale sottotitolata
Lux Padova Logo

Leggi tutto

Io vivo altrove!

Biasutti e Perbellini hanno lo stesso nome, Fausto, e odiano entrambi la vita nella grande città. Si conoscono per caso, diventano amici, iniziano a coltivare insieme il sogno di andare a vivere in campagna e quando Biasutti eredita la vecchia casa della nonna a Valvana, sulle colline del nord est, il sogno può finalmente diventare realtà. L’accoglienza in paese, però, si dimostra meno calorosa del previsto…

Italia/Slovenia 2023 (104′)

Leggi tutto

Pluto

Franco, un ex militare, abita in un vecchio forte della Prima Guerra Mondiale abbandonato in mezzo alle montagne. Rimasto solo e disorientato dopo gli anni della Guerra Fredda, l’uomo vive nel terrore di una catastrofe imminente e ora che il mondo è in preda al caos questo incubo torna a tormentarlo più che mai. In un ambente cosparso di detriti e resti bellici accumulati in oltre un secolo di guerre e conflitti, il suo diventa un viaggio mentale allucinato che ripercorre episodi del suo passato misti a paure apocalittiche. E la bomba atomica resta la sua grande ossessione, è lei il nemico da combattere.

or: How I learned to DON’T stop worrying and DON’T love the bomb
Italia 2023 (75′)

Leggi tutto

I nostri ieri

La passione per il lavoro spinge Luca, documentarista prestato temporaneamente all’insegnamento in una struttura carceraria, a ricostruire, assieme ai detenuti, il delitto di uno di loro, Beppe, forzandone quasi la volontà. Ripercorrendo a ritroso il percorso degli avvenimenti della vita di Beppe, Luca si trova ad confrontarsi con i legami familiari che ruotano attorno all’accaduto, arrivando ad interrogarsi sul rapporto tra identità e memoria; anche per quanto riguarda se stesso quando viene a trovarlo la figlia che, dopo la separazione, non vedeva da anni… Forse la soluzione per ogni crisi personale sta proprio nell’affetto richiesto dal mondo che ci circonda.

Italia 2022 (117′)

Leggi tutto

Le traversiadi – Cinque viaggi (più uno) con gli sci al limite delle Orobie

Maurizio Panseri e Marco Cardullo nella primavera 2018 percorrono e filmano la traversata delle Orobie con gli sci, dal lago di Como a Carona di Valtellina. Ma il lavoro di Panseri e Valtellina è anche un viaggio nella storia dell’alpinismo, alla ricerca degli ideatori della traversata, nelle valli bergamasche e in Francia.

Italia 2019 (77′)

Leggi tutto