1980. In una cittadina della costa settentrionale del Kent, in una Gran Bretagna alle prese con razzismo e recessione, sembra che il cinema Empire possa essere l’unica ancora di salvezza. Il gestore punta moltissimo sulla première di un film molto atteso come Momenti di gloria, che potrebbe dare nuovo lustro alla struttura dopo la chiusura di due delle quattro sale. Nel cinema lavora Hilary, una donna di mezz’età che soffre di depressione e ha una relazione proprio con il suo datore di lavoro. L’incontro con un nuovo dipendente di colore, Stephen, potrebbe dare una svolta alla sua esistenza
Rodeo
The Quiet Girl
Irlanda, contea di Waterford, primi anni ’80. Cáit, 10 anni, è bambina silenziosa e propensa a isolarsi che vive in una casa senza amore dove viene percepita come un peso. Così viene affidata dalla famiglia ad una coppia di amici per trascorrere l’estate lavorando in una fattoria. Nonostante un’iniziale diffidenza i coniugi Seán e Eibhlín si rivelano persone sensibili e disponibili, pur se portatori di una dolorosa verità.
Primadonna
Siamo in una Sicilia rurale, ritratta nella sua religiosità arcaica, nell’accordo tra mafia e chiesa, nell’insicurezza delle forze dell’ordine sottomesse alla criminalità organizzata. Ed è lì che la 21enne Lia, minacciata e disonorata, rifiuta il matrimonio riparatore e trascina il suo stupratore e i complici in tribunale. Nell’Italia del delitto d’onore, pochi anni prima del divorzio, la storia di una pioniera dei diritti delle donne.
Parlate a bassa voce
Uno sguardo sulla memoria del passato attraverso le voci dell’Albania contemporanea, un’Albania non facile da raccontare perché negli anni recenti in continua evoluzione, oscillando tra le incrostazioni di una società arcaica e lo slancio morale e tecnologico di un paese che ha riconquistato la libertà dopo anni di dittatura. I cambiamenti comportano contraddizioni, passaggi anche dolorosi.
Italia 2022 (81′)
La maman et la putain
Alexandre è disoccupato, arrabbiato e disilluso, bighellona per i caffè e vive a casa di Marie, sua amante occasionale. Un giorno Alexandre incontra la disinibita infermiera Veronika e tra i due scatta la passione. Ben presto prenderà forma un complesso rapporto a tre in cui i sentimenti e le certezze di Alexandre, Marie e Veronika saranno messe prepotentemente in discussione. Amori, tradimenti, libertà sessuale e soprattutto esistenziale. Tra sogno ed uso del tempo reale, uno dei film più sperimentali e letterari di Jean Eustache.
Francia 1973 (210′)
CANNES 26º – Grand Prix Speciale della Giuria
L’ombra di Goya
Cipria – Il film della vostra vita
1941: l’Italia fascista precipitava nella guerra, ma le donne si affannavano per partecipare al concorso ideato da Zavattini e raccontare la loro vita. Il progetto era di farne un film: avrebbe potuto essere questo….
I guerrieri della notte – The Warriors
New York, Bronx. Nove delegati, uno per ognuna delle maggiori gang cittadine, sono convocati, disarmati, da Cirus, capo dei Riffs, che vuole proporre un’alleanza per il controllo delle strade. Durante il discorso viene però ucciso da un esponente dei Rogues che poi accusa i Guerrieri, testimoni dell’omicidio. Perso il loro capo Cleon e recuperata nel tragitto Mercy, i superstiti si affideranno a Swan per tornare a Coney Island, sfuggendo alla polizia e a tutte le bande che cercano vendetta.
Frankenstein Junior
Frederick Frankenstein, discendente del celebre barone, è uno scienziato che insegna in un’università americana. Ricevuto un invito dalla Transilvania, si reca controvoglia nel vecchio castello del nonno, dove, con l’aiuto dell’aiutante Igor, finirà per ritentare l’esperimento. Una travolgente parodia satura di gag cinefile e dialoghi surreali.
USA 1974 (106′)