Miracle

1988. Joon-Kyeong vive in un piccolo villaggio. Il paese ha una ferrovia che lo attraversa, ma non ha una stazione ferroviaria. Il sogno di una vita di Joon-Kyeong è quello di avere una fermata della ferrovia nel suo villaggio. Prova diversi modi per costruire una stazione, tra cui scrivere dozzine di lettere al presidente sudcoreano.

Miracle: Letters to the President
Corea del sud 2021 (117′)
Premio del pubblico al Far East Film Festival

Leggi tutto

Women Talking – Il diritto di scegliere

Un gruppo di donne di una comunità mennonita discutono di un segreto scioccante che riguarda gli uomini della colonia in cui vivono. Quando l’agghiacciante verità viene a galla, dovranno decidere se restare e combattere oppure andare via. Alla base c’è un omonimo romanzo del 2018, a sua volta ispirato a un agghiacciante fatto di cronaca: in una comunità in Bolivia le donne si svegliavano scoprendo di essere state violentate nel sonno…

USA 2022 (104′)
OSCAR: miglior sceneggiatura non originale

Leggi tutto

C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando

Cariati, uno sperduto paesino della Calabria affacciato sullo Jonio. La sanità pubblica è ridotta al lumicino da decenni di tagli al bilancio e privatizzazioni. Con il Piano di rientro è stato chiuso anche l’ultimo ospedale della zona: uno dei 18 ospedali cancellati nel giro di una notte in tutta la Calabria. Un manipolo di ribelli di ogni età decide di protestare come nessuno ha mai osato fare, occupando l’ospedale con l’obiettivo di ottenerne la riapertura. Nel frattempo alcuni dei più importanti intellettuali, medici, esperti e attivisti italiani e internazionali ci svelano le vere responsabilità locali e globali dell’attacco alla salute pubblica, e sostengono la lotta di Cariati.

Italia 2022 (102′)
Lux Padova Logo

Leggi tutto

La lunga notte del ’43

Nell’autunno del 1943 i fascisti di Ferrara hanno riorganizzato il partito. L’ufficio di federale è tenuto dal console Bolognesi, uomo di idee moderate, cui è veramente avverso Carlo Aretusi, fautore dell’azione violenta. Un altro fascista della prima ora, il farmacista Pino Barilari, che ha le gambe paralizzate, vive isolato in casa sua. La farmacia è gestita dalla moglie Anna, che avendo ritrovato Franco Villani, l’uomo da lei amato in passato, ne diviene l’amante. Intanto Aretusi, per liberarsi del suo rivale Bolognesi, lo fa assassinare da un sicario. L’assassinio viene attribuito agli antifascisti: calano a Ferrara le brigate nere, che sotto la guida di Aretusi fucilano undici persone. La strage avviene innanzi alla casa di Pino Barilari, che vi assiste dalla sua finestra. Anche Anna è stata testimone dell’eccidio: il padre di Franco è tra le vittime. Franco abbandona l’amante e fugge in Svizzera; Anna lascia per sempre la città; Pino muore dopo qualche tempo. Nell’estate del 1960 Franco torna a Ferrara dalla Svizzera, dove ha fatto fortuna e s’è sposato: egli incontra Aretusi che si congratula con lui. I due si stringono cordialmente la mano…

Italia 1960 (106′)

Leggi tutto

Il terrorista

Venezia fine ’43. L’ingegner Renato Braschi, esponente del Partito d’Azione, ha costituito un Gruppo di Partigiani che compie atti di sabotaggio contro gli occupanti tedeschi. Del gruppo fanno parte un professore, Boscovich, un impiegato, Varino, un ragazzo del popolo, Danilo. Li aiuta un giovane sacerdote, Padre Carlo. Braschi è un uomo inflessibile, deciso a condurre fino in fondo le sue azioni anche quando il Comitato di Liberazione Nazionale della città sarebbe incline alla prudenza e alla sospensione degli attentati. Ad un certo punto il Gruppo gli si sfalda tra le mani: Boscovich, preso da scrupoli morali, si sottrae alla prossima missione; Danilo, a cui hanno arrestato il padre, deve nascondersi; Varino, dopo aver ucciso una guardia repubblicana, viene arrestato e torturato. Gli stessi dirigenti del CLN debbono fuggire e, mentre alcuni di essi sono arrestati, gli altri trovano rifugio in una clinica, dove il dott. Ongaro riesce a sistemarli provvisoriamente. Braschi, invitato a lasciare Venezia, dopo un rapido e mesto incontro con la moglie, si apposta in un abbaino e uccide il capo dei torturatori, poi si prepara a mettere in salvo i capi del CLN su un motoscafo. Ma all’ultimo momento, avvertiti da un delatore, arrivano i fascisti.

Italia 1963 (100′)

Leggi tutto

Libera amore mio

Zanoni Matteo vive a Roma insieme a Libera-Anarchia Valente, dalla quale ha avuto due figli: Carlo e Anna. La donna, figlia di un anarchico esiliato a Ustica dal fascismo, non è capace di tacere e, prima di finire a sua volta al confino per 5 anni, si fa spedire con la famigliola a Livorno e poi a Modena, ove viene presa di mira dal commissario politico Franco Testa. Scoppiata la guerra, Matteo cerca di tirare avanti in qualche modo trasferendosi a Padova. Carlo fattosi giovincello, milita nella Resistenza; Libera fornisce armi ai partigiani. Diversi compagni muoiono nelle rappresaglie o nelle sommarie e brutali esecuzioni dei nazifascisti. Finita la guerra, Carlo stesso libera la mamma dalla prigione padovana ove è finita. Ricostruita la famigliola, Libera scopre che il Testa siede nuovamente nell’ufficio alloggi del municipio. Sollevate inutili proteste, ella cade per strada sotto i colpi di un cecchino fascista.

Italia 1973 (110′)

Leggi tutto

Hostiles – Ostili

1892. L’isolata fattoria dei Quaid, nel New Mexico, subisce un attacco dei Comanche. Il capofamiglia e le tre figlie vengono trucidati, solo la madre Rosalie riesce a fuggire nei boschi. Intanto a Fort Berringer il Capitano Joseph J. Blocker, più che mai ostile e rancoroso verso le tribù native, viene convocato dal suo superiore che gli affida il compito, ingrato ma inderogabile, di accompagnare il capo indiano Falco Giallo e la sua famiglia (Falco Nero, Donna Alce, Donna Vivente e Piccolo Orso) nella terra nativa, la Valle degli Orsi nel Montana, dove l’uomo, malato di cancro, desidera aspettare la fine dei suoi giorni. Blocker, costretto suo malgrado ad accettare (Falco Giallo è un suo nemico giurato, ma l’ordine viene dal presidente) parte quindi alla volta del Montana con un drappello di uomini fidati: il Serg. Magg. Thomas Metz (cui è molto legato nel rievocare i “bei tempi” delle guerre indiane), il caporale Henry Woods, il Tenente Rudy Kidder e il soldato semplice Philippe Dejardin. Sarà questo manipolo ad incontrare Rosalie Quide, ancora sconvolta per l’eccidio dei suoi, e a prendersi cura di lei aggregandola al gruppo. Il viaggio si rivela pieno di difficoltà. Subiranno ben presto l’attacco della banda dei Comanche (Dejardin viene ucciso e Woods resta gravemente ferito) che riusciranno comunque a debellare grazie all’aiuto di Falco Giallo e Falco Nero. Passati per Fort  Winslow (Colorado), dove lasciano per le cure Woods, proseguono dopo aver preso in consegna l’ex sergente Wills, che sotto la sorveglianza del caporale Thomas e del sergente Malloy, dovrà essere concotto a Fort Pierce dove lo attende l’esecuzione dopo una condanna per omicidio. Una notte, durante un accampamento, Rosalie e Donna Alce vengono rapite e violentate da dei cacciatori di pellicce; saranno liberate ma nello scontro il sergente Malloy viene ucciso. Anche il tenente Kidder viene di lì a poco assassinato per mano di Wills che, liberatosi, si dà poi alla fuga. Sarà Metz a buttarsi al suo inseguimento e a giustiziarlo, ma, ormai allo stremo nel suo disturbo da stress, non lascerà in vita neanche se stesso. Raggiunta la Valle degli Orsi, Falco Giallo muore per la sua malattia; nella sua terra gli dà sepoltura la sua famiglia assistita da Blocker, Rosalie e dal caporale Thomas. L’arrivo di alcuni uomini che si dichiarano proprietari di quella terra e che, al di la delle indicazioni di Washington, esigono che il corpo di Falco Giallo sia rimosso, provoca un ennesimo scontro a fuoco e solo Blocker, Rosalie e il giovane nipote di Falco Giallo, Piccolo Orso, sopravvivono. In chiusura i tre, ormai in abiti civili, si trovano alla stazione di Butte, in procinto di prendere il convoglio per Chicago. Anche Blocker, dopo molta esitazione, alla fine monta sul treno…

USA 2017 (127′)

Leggi tutto

Niente di nuovo sul fronte occidentale

La nuova versione del romanzo di Erich Maria Remarque dimostra di non aver perso nulla della sua drammatica attualità e di saper parlare ancora al cuore e alle coscienze. Una guerra feroce, ma ammantata di retorica: nasce dietro parole ambigue come patria e onore, che nascondono un dolore concreto, carico di sofferenza. A farne le spese sono Paul e i suoi commilitoni, ragazzini trasformati in soldati prima ancora di diventare adulti che vivono sulla propria pelle come l’euforia iniziale per il conflitto si sia presto trasformata in disperazione e paura. Sono il simbolo di un’intera generazione spazzata via da un’insensata carneficina e per sempre perduta.

All Quiet on the Western Front
Germania/USA 2022 (148′)
4 OSCAR: miglior film internazionale, fotografia, colonna sonora, scenografia
Lux Padova Logo

Leggi tutto

Diario di spezie

Luca Treves, celebre cuoco esperto di spezie viene contattato da Andreas Dürren Fischer, restauratore e con lui parte alla volta della Germania: per Luca l’obiettivo è cambiare vita, trovando nuovi clienti nel campo della ristorazione. Ma, sullo sfondo di una complessa indagine di polizia, Andreas si rivela essere un personaggio ambiguo e misterioso; il viaggio si trasforma per Luca in un incubo: l’unica ancora di salvezza per lui sembra essere il suo diario, nel quale da anni scrive ricette e cataloga le spezie…

Italia 2021 (100′)
Lux Padova Logo

Leggi tutto

Gli spiriti dell’isola

Irlanda, 1923. Due amici di vecchia data, Padraic e Colm, si ritrovano in una impasse quando Colm decide bruscamente di porre fine alla loro amicizia. Padraic, sbalordito, non accetta questa decisione e tenta di ricucire la relazione: i suoi sforzi, tuttavia, non fanno che rafforzare la determinazione dell’ex amico e quando Colm lancia un ultimatum scioccante per concretizzare le proprie intenzioni, gli eventi iniziano a degenerare.

The Banshees of Inisherin
Irlanda/USA/UK 2022 (114)
VENEZIA 79°: Coppa Volpi a Colin Farrell e miglior sceneggiatura
Lux Padova Logo

Leggi tutto