Leila e i suoi fratelli

Iran, oggi. Leila, 40 anni, ha passato la vita a prendersi cura dei suoi genitori e dei suoi quattro fratelli, una famiglia irrequieta e schiacciata dai debiti. Quando il suo progetto di avviare un’impresa che li aiuti a uscire dalla povertà è ostacolato dal padre, Esmail, per motivi egoistici, i già fragilissimi equilibri familiari si spezzano, forse irrimediabilmente. Il ritratto emozionante e delicato di una famiglia imperfetta, uno sguardo profondo sull’Iran di oggi.

Barādarān-e Leylā
Austria/Italia 2022 (115′)

Leggi tutto

Vera

Vera Gemma interpreta se stessa in una storia ispirata alla sua vita: cresciuta all’ombra di suo padre Giuliano e ormai finita alla deriva nell’alta società romana, vorrebbe cambiare la sua vita. La possibilità di una svolta le si presenta quando ferisce in un incidente stradale un bambino di otto anni, con il quale poi stringe una relazione forte. Ma in fondo il suo aspetto eccentrico e il peso della sua storia familiare non le permettono di legarsi veramente a qualcuno che non abbia secondi fini…

Austria/Italia 2022 (115′)
VE 79° / Orizzonti: miglior regia e migliore attrice

Leggi tutto

One Day One Day

Una voce da un futuro lontano racconta di una città scomparsa che un tempo fu tra le più famose al mondo, una città sorta dall’acqua. Tra leggende, riti e dicerie, il narratore descrive una quotidianità fatta di barche, a tratti mitica, a tratti drammatica e poetica, facendo emergere il suo profondo rapporto con la laguna che la circonda, con le sue acque, le sue isole fangose e gli animali che la popolano. Un racconto indefinito alla scoperta di una città unica e fragile che a modo suo parla di ogni città sulla terra.

Italia 2021 (78′)

Leggi tutto

Lagunaria

Una voce da un futuro lontano racconta di una città scomparsa che un tempo fu tra le più famose al mondo, una città sorta dall’acqua. Tra leggende, riti e dicerie, il narratore descrive una quotidianità fatta di barche, a tratti mitica, a tratti drammatica e poetica, facendo emergere il suo profondo rapporto con la laguna che la circonda, con le sue acque, le sue isole fangose e gli animali che la popolano. Un racconto indefinito alla scoperta di una città unica e fragile che a modo suo parla di ogni città sulla terra.

Italia 2022 (86′)
Lux Padova Logo

Leggi tutto

La chiamata dal cielo

Una ragazza incontra uno scrittore e tra loro nasce un’attrazione reciproca. Lui nasconde un passato di relazioni burrascose, che lei gli chiede di interrompere ad ogni costo. La loro relazione si svilupperà tra passione, sesso, sofferenza e gelosia in un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà.

Call of God / Kõne Taevast
Estonia/Kirghizistan/Lettonia 2022 (81′)

Leggi tutto

Hacking Justice

Il futuro di Julian Assange e del giornalismo investigativo sta per essere deciso dalla Corte Britannica. Se il fondatore di WikiLeaks venisse estradato negli Stati Uniti, dovrebbe essere condannato a più di 175 anni per presunta frode informatica e per la pubblicazione di documenti che rivelano crimini di guerra compiuti dagli Stati Uniti. Per il suo avvocato, Baltasar Garzón, il pioniere della Giustizia Universale, in ballo c’è molto di più della libertà di un editore e giornalista indipendente.

Spagna/Germania 2017 (90′)

Leggi tutto

Logos Zanzotto

Logos Zanzotto ripercorre l’opera poetica di una delle più importanti voci della poesia italiana: Andrea Zanzotto (1921-2011). Le immagini di questo film ricostruiscono visivamente il senso profondo della sua poesia, ricomponendo le suggestioni provenienti dalla sua voce, dal suo logos, capace come nessun altro di definire l’importanza del ‘paesaggio’. Da locus amoenus a spazio visivo sempre più segnato dai pericoli della modernità e dell’inquinamento, è proprio il paesaggio a rappresentare il punto centrale di questo film come di tutta l’opera di Zanzotto.

Italia 2021 (75′)

Leggi tutto

Umberto Eco – La biblioteca del mondo

La biblioteca privata di Umberto Eco era un mondo a sé: più di 30.000 volumi di titoli contemporanei e 1.500 libri rari e antichi. Davide Ferrario, che con Umberto Eco aveva collaborato per una videoinstallazione alla Biennale Arte di Venezia un anno prima della morte dello scrittore, ha avuto accesso alla biblioteca grazie alla fattiva collaborazione della famiglia. Ne è nato un documentario che non solo descrive un luogo straordinario, ma cerca di afferrare il senso stesso dell’idea di biblioteca in quanto “memoria del mondo”, come la definiva lo stesso Eco.

Italia 2022 (80′)

Leggi tutto