Le lacrime amare di Petra Von Kant

L’elegante Petra Von Kant ha rinunciato ai compromessi della vita coniugale per seguire la propria idea di emancipazione. Vive con la silente serva Marlene e si innamora di Karin, che però è scostante, falsa e ben lungi dall’esserle totalmente fedele. Farà sprofondare Petra nell’abisso della disperazione.

Die bitteren Tränen der Petra von Kant
Germania Ovest, 1972 (124′)

Leggi tutto

Pacifiction – Un mondo sommerso

Tahiti, Polinesia francese. De Roller, alto-commissario della Repubblica e rappresentante del governo francese sull’isola, è un uomo calcolatore e dalle maniere impeccabili che teme che la collera della popolazione locale possa scoppiare all’improvviso ora che qualcuno avrebbe intravisto un sottomarino, possibile annuncio delle riprese dei test nucleari nell’arcipelago…

Tourment sur les îles
Spagna 2022 (163′)
Lux Padova Logo

Leggi tutto

Il respiro della foresta

20.000 monache buddiste vivono in un monastero isolato dal resto del mondo, sito tra gli altipiani innevati del Tibet nel bel mezzo di una natura selvaggia. Queste donne vivono lontano dai loro familiari e fanno affidamento solo al loro guru, nonché le une sulle altre. Nel monastero attraverso i principi della loro religione fanno ricerca sui grandi quesiti dell’esistenza nel tentativo di raggiungere uno stato divino. Il film segue le monache nei cento giorni più freddi dell’anno, durante i quali queste donne imparano a conoscere questioni fondamentali di vita e morte, sofferenza e guarigione, karma e conseguenze.

Dark Red Forest
Cina 2021 (85′)
TRENTO FILM FESTIVAL: Genziana d’oro miglior film di alpinismo – Premio del CAI
Lux Padova Logo

Leggi tutto

Stonebreakers

Stati Uniti, 2020: nel mezzo della rivolta Black Lives Matter e dell’elezione presidenziale, scoppia la battaglia sui monumenti storici. Un conflitto culturale che travolge statue di Cristoforo Colombo, confederati e padri fondatori, e mette in discussione il racconto mitico americano. Esplorando un panorama memoriale in trasformazione, Stonebreakers interroga il rapporto tra Storia e lotta politica in un’America che, mai come oggi, è chiamata fare i conti con il proprio passato.

Italia/USA 2022 (70′)

Leggi tutto

Le proprietà dei metalli

Anni Settanta. In un paesino di montagna, Pietro, un bambino cresciuto da un padre duro e asfissiato dai debiti, manifesta doti misteriose: piega metalli al solo tocco. Uno scienziato americano comincia a studiarlo. Gli esperimenti porteranno Pietro a contatto col mondo invisibile, dove le leggi della fisica lasciano il passo ai desideri più profondi…

Italia 2023 (93′)

Leggi tutto

Il mucchio selvaggio

Texas del Sud, 1913. Gli uomini del Mucchio, camuffati con le divise dell’esercito, arrivano a San Rafael per rapinare la banca; ignorano che stanno cadendo in una trappola. Mr. Harrigan, dirigente della ferrovia, ha assoldato un gruppo di bounty killer capitanato da Deke Thornton, un ex del Mucchio, disposto a tutto dopo la cattura pur di non tornare in prigione. Lo scontro a fuoco che ne segue si tramuta in una vera strage: vengono uccisi molti civili inermi (era in corso una manifestazione della Lega contro l’alcolismo) oltre a un buon numero di fuorilegge. Solo in sei infatti riescono a fuggire e di lì a poco Pike si vede costretto ad ammazzare un membro della banda gravemente ferito. I sopravvissuti (Pike Bishop, Dutch Engstrom, Lyle e Tector Gorch e il messicano Angel), raggiungono alfine il loro rifugio, dove li aspetta il vecchio Sykes, e con lui vengono a scoprire come il loro bottino non siano altro che sacchi di tondini di ferro. La tensione nel gruppo cresce e Pike si trova a dover dirimere alcune controversie con i fratelli Gorch; alla fine concordano di spostarsi in Messico dove trovano ospitalità nel villaggio di Angel. Lì il giovane viene a sapere che in un’incursione dei federali suo padre e stato ucciso dal generale Mapache e che Teresa, la sua fidanzata, ha scelto di abbandonare la sua gente diventando la donna dell’infido generale… Pike e i suoi raggiungono poi Agua Verde ed è proprio con Mapahce, nonostante Angel, accecato dalla gelosia gli uccida tra le braccia Teresa, che riescono a trovare un ingaggio, quello di assalire in treno dell’esercito americano e rubare le armi necessarie ai federale per contrastare gli attacchi delle truppe di Pancho Villa. Il colpo riesce, nonostante sulle loro tracce ci siano sempre i cacciatori di taglie (il vecchio Sykes in seguito sarà ferito e si rifugerà sulle le colline), ma prima di consegnare le casse rubate Angel viene ripagato con una quantitativo di armi per la sua gente. Quando, dopo i subdoli tentativi di truffa orditi da Mapache, alfine il generale consegna loro il denaro pattuito, la situazione precipita perché la madre di Teresa, per vendicarsi, rivela il “furto” delle armi da parte di Angel, che viene subito fatto prigioniero. Inutile il tentativo di Pike di comprare la libertà dell’amico e così, passata una notte apparentemente pacificatrice tra vino e prostitute, Pike. sempre più turbato dalla situazione, conduce i suoi al cospetto di Mapache, deciso a liberare Angel. Lo sprezzo del generale arriva a tagliere la gola del giovane sotto gli occhi degli amici e la loro reazione è violenta e devastante, uccidendo il generale e quanti gli sono accanto. Dopo un momento di smarrimento delle truppe che li circondano, la sparatoria si accende e, “orchestrata” dalla mitragliatrice di cui i quattro si sono impossessati, arriva ad assumere dimensioni epiche: sarà una carneficina e nessuno resterà in vita. Così, quando sopraggiungono Thornton e i suoi squallidi compagni, questi non devono far altro che recuperare i corpi per andare a incassare le taglie. Deke però non li segue e resta solitario ad aspettare un imprecisato futuro. Questo si concretizza negli spari lontani di un un conflitto a fuoco e di lì a poco gli si fanno incontro il vecchio Sykes e un manipolo di peones ribelli che hanno fatto giustizia dei bounty killer. A Thornton non resta che accettare l’invito di unirsi a loro.

The Wild Bunch
USA 1969 (145′)

Leggi tutto

Creature di Dio

Irlanda, un remoto villaggio di pescatori continuamente battuto dal vento. Qui vive una madre che è combattuta tra l’istinto proteggere suo figlio e la propria idea di ciò che è giusto e ciò che sbagliato. Una bugia raccontata per coprirlo da un’accusa rischierà non solo di distruggere la loro famiglia, ma anche di mandare in mille pezzi il futuro di questa piccola e sperduta comunità.

God’s Creatures
Irlanda/GB/USA 2022 (100′)

Leggi tutto

Lynch/Oz

Un documentario che indaga sul rapporto tra David Lynch e la favola americana per eccellenza, Il mago di Oz. In sei capitoli Alexandre O. Philippe analizza da diversi punti di vista il profondo legame – talvolta esplicito come in Cuore selvaggio, talvolta sotterraneo –, aiutato da cinque cineasti (tra cui John Waters) e un critico. Un viaggio nei meandri creativi del regista che ha portato il cinema oltre l’arcobaleno.

USA 2022 (108′)

Leggi tutto

L’amore secondo Dalva

Dalva ha dodici anni, ma non si direbbe: l’abbigliamento e lo stile di vita, infatti, sono quelli di una donna. E lei si sente una donna: è quanto ripete agli assistenti sociali dopo l’arresto del padre, di cui si dichiara innamorata… Sarà grazie a una casa famiglia e all’amicizia di una coetanea che Dalva lentamente imparerà a guardare il mondo da una prospettiva diversa e a riappropriarsi della propria infanzia.

Dalva
Francia/Belgio 2022 (83′)

Leggi tutto