The Holdovers – Lezioni di vita

Paul Hunham, professore di storia in un college del New England (mal visto da studenti e colleghi) è incaricato alla vigilia delle vacanze di Natale della sorveglianza di quegli alunni che non possono rientrare in famiglia. Le circostanze lo portano però ben presto a doversi occupare di uno solo di loro, Angus, allievo brillante e problematico ‘dimenticato’ dalla madre. Ostinati e diversamente inadeguati al mondo, Paul e Angus faticano a socializzare, ma l’isolamento e il Natale accorceranno le distanze e li costringeranno a riconfigurare i loro rapporti e le loro stesse esistenze.

 

USA 2023 (133′)

TORINO – Lezioni di vita (per dare riscontro al sottotitolo italiano) dentro e fuori un liceo d’elite nel New England. È il periodo di Natale del 1970 e gli studenti della Barton Academy possono rientrare in famiglia, sempre che le famiglie siano disposte a tenerli con loro per le feste… Così il prof. Paul Hunham, misantropo e poco amato da studenti e colleghi, si ritrova “in punizione” a dover fare da supervisore ad alcuni alunni costretti a rimanere al college.

Leggi tutto

Ricomincio da me

Antonia, detta Toni, 43 anni, sta crescendo i suoi cinque figli da sola: un lavoro a tempo pieno. Canta anche la sera, nei bar, per arrotondare, Toni ha talento. Ora però, mentre i suoi due figli maggiori stanno per andare all’università, Toni si chiede cosa farà quando tutti se ne saranno andati di casa. Sarà ancora tempo per rifarsi una vita?

Toni
Francia 2023 (96′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Spellbound – Io ti salverò

La psichiatra Constance Peterson lavora in una clinica il cui direttore sta per andare in pensione anticipata a causa di un esaurimento nervoso: il sostituto è il talentuoso Anthony Edwards. Si scoprirà che il nuovo dottore è in realtà John Ballantine, un uomo che soffre di amnesia e che crede di aver ucciso il vero dott. Edwards. Constance, ormai innamorata di lui, cercherà di aiutarlo a guarire grazie alla psicanalisi.

USA 1945 (118′)
OSCAR: miglior colonna sonora 

Lux Padova Logo

Leggi tutto

L’Anima dell’albicocco

Un viaggio alla scoperta di un popolo, gli armeni, attraverso testimonianze dirette, brevi parti didascaliche e visite dei principali luoghi armeni di Venezia e del Veneto. Il filo conduttore è la musica evocativa di Giuseppe Dal Bianco e Giuseppe Laudanna…

Italia 2023 (58′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

20.000 specie di api

Cocó, otto anni, si sente fuori posto e non capisce perché. Non si riconosce nel suo nome di battesimo, Aitor, né nello sguardo e nelle aspettative di chi ha intorno. Nel corso di un’estate nella campagna basca a casa della nonna – tra le gite al fiume, l’apicoltura e i saggi consigli di sua zia Lourdes – Cocó riuscirà forse finalmente ad affrontare i propri dubbi e le proprie paure, trovare la sua vera identità e decidere così qual è il suo nome.

20.000 especies de abejas
Spagna 2023 (125′) – edito solo in V.O.S.
BERLINO 73°: Orso d’argento miglior interpretazione 

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Palazzina Laf

Taranto, 1997. Siamo negli anni della crisi dell’Ilva e della scellerata privatizzazione. Caterino, operaio insoddisfatto, diviene la spia del luciferino dottor Basile. Vittima e carnefice, Caterino è il fautore debole della legge del più forte, quella che ci fa accanire contro gli ultimi, che pretende di arrivare “prima” di tutti gli altri. La Palazzina Laf che dà il titolo al film è una sorprendente, surreale metafora. È un pezzo d’Italia che, purtroppo, esiste ancora, più vivo che mai.

Italia 2023 (99′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Io, noi e Gaber

Un omaggio a uno dei personaggi più preziosi della musica e dello spettacolo italiani. Girato tra Milano e Viareggio, le due città della sua vita, il documentario racconta la storia privata e artistica dell’autore di canzoni e spettacoli teatrali indimenticabili, attraverso interviste e materiali di repertorio. A vent’anni dalla sua scomparsa, Giorgio Gaber lascia un’eredità fondamentale per la cultura del Paese.

Italia 2023 (135′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Trenque Lauquen

Laura è scomparsa senza lasciare traccia a Trenque Lauquen, una piccola città della pampa argentina dove ha svolto per diversi mesi una ricerca botanica. Perché se n’è andata? Una fuga improvvisa che diventa il nucleo di una serie di misteri: il segreto nascosto nei libri di una biblioteca, il carteggio amoroso di un’altra donna scomparsa molti anni prima, i misteriosi fiori gialli, il mistero della laguna di Trenque Lauquen e della sua comunità sconvolta da un evento soprannaturale…

 

Argentina 2022 (128′ parte I – 132′ parte II)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Comandante

Seconda guerra mondiale. Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina. Nell’ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico, si profila la sagoma di un mercantile, il Kabalo, che in seguito si scoprirà di nazionalità belga. Scoppia una battaglia nella quale Todaro affonda il mercantile. Ed è a questo punto che il Comandante decide di salvare i 26 naufraghi per sbarcarli nel porto sicuro più vicino, come previsto dalla legge del mare. Per accoglierli a bordo è costretto a navigare in emersione per tre giorni, rendendosi visibile alle forze nemiche e mettendo a repentaglio la sua vita e quella dei suoi uomini.

Italia 2023 (120′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Anatomia di una caduta

In una zona remota delle Alpi francesi, Sandra, una scrittrice tedesca, vive in uno chalet di montagna con il marito Samuel e il figlio undicenne Daniel, ipovedente. Un giorno Samuel viene trovato morto, immerso nella neve davanti a casa sua: gli inquirenti sospettano che possa non trattarsi di suicidio e decidono di indagare, finendo per incriminare la moglie dell’uomo.

Anatomie d’une chute
Francia 2023 (150′)
CANNES 76°: Palma d’oro

Lux Padova Logo

Leggi tutto