Sterben

Germania 2024 (180′)
BERLINALE 74° – Orso d’argento per la miglior sceneggiatura

BERLINO – Occorre non lasciarsi fuorviare dal titolo: Sterben (Dying in inglese, Morire in italiano) non è in realtà una meditazione sulla morte bensì sul vivere, sulle difficoltà e le tragedie che costellano l’esistenza di tutte le famiglie, in vari modi e a vari livelli, dalla nascita appunto alla morte. Nulla ci viene risparmiato: cancro, demenza senile, alcolismo, depressione, suicidio. E tuttavia quello presentato a Berlino dal regista tedesco Matthias Glasner è, per tutte le sue tre ore di durata, un film toccante, avvincente, complesso, denso di richiami e significati profondi. Non per niente premiato con l’Orso d’argento per la migliore sceneggiatura.

Leggi tutto

ll mio giardino persiano

Mahin, ormai anziana, dopo un incontro con le amiche decide di rompere la sua routine solitaria e di riaprirsi all’amore. Un incontro inaspettato si trasformerà in una serata indimenticabile e il desiderio, almeno per una notte, avrà la meglio sulle regole della vita e sulle leggi del regime iraniano.

Keyke mahboobe man / My Favorite Cake
Iran/Francia/Svezia/Germania 2024 (97′)

BERLINO – Ci risiamo. Tutto secondo una ormai consolidata tradizione. Non serve che per ben tre volte in tempi recenti la cinematografia iraniana si sia aggiudicato il Golden Bear neache sia l’unica arte a dar lustro a livello internazionale a questo sciagurato paese. Anche stavolta a Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, registi del delizioso My Favorite Cake, miglior film del concorso secondo noi, vengono dallo ottuso regime teocratico ritirati i passaporti e rischiano di finire sotto processo. E naturalmente mai l’opera verrà distribuita nelle sale cinematografiche del paese.

Leggi tutto

La cocina

USA 2024 (139′)

BERLINO – Liberamente tratto dalla piece teatrale The Kitchen di Arnold Wesker, uno degli ‘angry young men’ che alla fine degli anni ‘50 rivoluzionarono la scena inglese, La cocina di Alonso Ruiz, è senz’altro uno dei film più interessanti passati a Berlino quest‘anno. Il regista, qui al suo esordio in lingua inglese (facile da pensarsi come un primo passo verso un futuro Hollywoodiano, sull’esempio dei suoi connazionali Inarritu, Quaron e Del toro), non è peraltro nuovo al circuito festivaliero. Ricordiamo, qualche anno fa in concorso proprio qui a Berlino, il film Museo con Gabriel Garcia Bernal, e soprattutto ancora prima Gueros, appassionante ritratto in bianco e nero della gioventù universitaria di Città del Messico durante le fatidiche Olimpiadi del 1968.

Leggi tutto

Brigitte Bardot Forever

L’adolescente Adam vive con la madre in Polonia e attende da sempre il ritorno del padre, disperso dopo la Seconda guerra mondiale. Quando la polizia segreta irrompe nella sua abitazione e tormenta la madre, Adam si rifugia in un cinema che proietta Il disprezzo di Godard e si ritrova nelle stanze private di Brigitte Bardot, in un misterioso hotel abitato da affascinanti personaggi sia di fantasia sia reali (da Marlon Brando ai i Beatles) che lo accompagneranno nella ricerca di suo padre.

Brigitte Bardot cudowna
Polonia 2021 (122′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Flora

Flora Monti, divenuta staffetta partigiana a soli dodici anni, racconta la propria vita a partire dal momento in cui decise di accettare il pericoloso incarico di portare messaggi ai gruppi resistenziali che agivano sull’Appennino tosco-emiliano. Nel 1944 gli americani salvano lei e la sua famiglia dalle rappresaglie naziste e per lei è una nuova avventura che la porta, da sfollata, a Cinecittà, allora il più grande campo profughi d’Italia. La storia di Flora è una storia di lotta, sofferenza, rinascita; è la storia delle radici del nostro paese.

Italia 2023 (73′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

I delinquenti

L’impiegato di banca di Buenos Aires Morán sogna un piano per liberarsi dalla monotonia aziendale: rubare abbastanza denaro per mantenersi con una modesta pensione, poi confessare e scontare la pena in prigione mentre il suo collega custodisce i soldi. Ben presto, sotto la pressione di un investigatore dell’azienda, il complice Román decide di recarsi in una località remota per nascondere la refurtiva. Lì incontra una donna misteriosa che cambierà la sua vita per sempre…

film edito solo in Versione Originale Sottotitolata
Los Delincuentes
Argentina/Lussemburgo/Brasile/Cile 2023 (180′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Non volere volare

Paura di volare? Nessun problema, l’agenzia Viaggiatori Impavidi organizza corsi per sconfiggere ogni timore e librarsi leggeri nel cielo. È la soluzione scelta da quattro intrepidi (aspiranti) viaggiatori. Cosa potrebbe andare storto? Quando anche il loro accompagnatore si troverà spiazzato per una sosta fuori controllo in Islanda, non mancheranno situazioni imprevedibili ed esilaranti…

Northern Comfort
Islanda/GB/Germania 2023 (97′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Il caso Josette

Nel 17° secolo, gli animali potevano essere processati per aver commesso un crimine. L’avvocato Pompignac, deriso dagli amici della locanda, è convinto di aver trovato il caso della vita: difendere la giovane ed innocente capra Josette, accusata ingiustamente dell’omicidio di un maresciallo. Ma dovrà anche fare i conti con il suo avversario, il formidabile e celebre Valvert e soprattutto con Josette, che si rivela nientemeno che… una capra!

Les Chèvres!
Francia 2024 (100′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Il teorema di Margherita

Il futuro di Margherita, studentessa di Matematica presso la Scuola Normale Superiore, sembra essere già pianificato. È l’unica donna del suo corso, sta per terminare la tesi che dovrà esporre davanti ad una schiera di ricercatori. Arrivato il grande giorno, un errore fa crollare tutte le sue certezze. Margherita decide quindi di mollare tutto e ricominciare da capo.

Le Théorème de Marguerite
Francia/Svizzera 2023 (112′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto