Made in Hong Kong

UDINE – Tra i vari meriti del FarEastFilmFESTIVAL, ingiustamente e inspiegabilmente trascurato dalla critica nazionale, va ascritto anche un nuovo campo di attività, a cui i coraggiosi organizzatori si sono indirizzati: quello del restauro. Per festeggiare la 19° edizione è stato infatti presentato uno dei titoli clou della prima edizione, il capolavoro di Fruit Chan Made … Leggi tutto

Sully


Il 15 gennaio del 2009, il mondo assiste al “Miracolo sull’Hudson” quando il capitano “Sully” Sullenberger compie un ammaraggio d’emergenza col suo aereo nelle acque gelide del fiume Hudson, salvando la vita a tutti i 155 passeggeri presenti a bordo. Tuttavia, anche se Sully viene elogiato dall’opinione pubblica e dai media, considerando la sua come un’impresa eroica senza precedenti, alcune indagini sulla decisione presa, minacciano di distruggere la sua reputazione e la sua carriera. Classicamente perfetto, Sully monta, smonta e rimonta – accorciando solo la distanza temporale tra l’ammaraggio e le audizioni – una vicenda nota per guadagnare pathos e suspense. Uno di quei film capaci di portare la gente al cinema e di regalare fiducia in una umanità pronta a dare il meglio di se stessa semplicemente facendo il proprio lavoro con dedizione e competenza.

 

 

Leggi tutto

Le cose che verranno – L’avenir

Nathalie insegna filosofia in un liceo di Parigi. Per lei la filosofia non è solo un lavoro, ma un vero e proprio stile di vita. Un tempo fervente sostenitrice di idee rivoluzionarie, ha convertito l’idealismo giovanile “nell’ambizione più modesta di insegnare ai giovani a pensare con le proprie teste” e non esita a proporre ai suoi studenti testi filosofici che stimolino il confronto e la discussione. Sposata, due figli, e una madre fragile che ha bisogno di continue attenzioni, Nathalie divide le sue giornate tra la famiglia e la sua dedizione al pensiero filosofico, in un contesto di apparente e rassicurante serenità. Ma un giorno, improvvisamente, il suo mondo viene completamente stravolto: suo marito le confessa di volerla lasciare per un’altra donna e Nathalie si ritrova, suo malgrado, a confrontarsi con un’inaspettata libertà. Con il pragmatismo che la contraddistingue, la complicità intellettuale di un ex studente e la compagnia di un gatto nero di nome Pandora, Nathalie deve ora reinventarsi una nuova vita…. Isabelle Huppert gioca la partita sul filo di una straniata malinconia sempre controbilanciata dall’ironia e La Hansen-Løve nel un leggiadro tocco di regia sa trovare quella credibilità e quella semplicità che sanno rendere autentico questo mélo senza melodramma, dove la forza della verità vince su tutto.

ORSO D’ARGENTO PER LA MIGLIOR REGIA AL 66. FESTIVAL DI BERLINO (2016)

Leggi tutto

Moonlight


Miglior film
Miglior attore non protagonista [Mahershala Ali]
Miglior sceneggiatura non originale [Barry Jenkins e Tarell Alvin McCraney]

Storia della vita, dall’infanzia all’adolescenza alll’età adulta di Chiron, un ragazzo di colore cresciuto nei sobborghi difficili di Miami, che cerca faticosamente di trovare il suo posto del mondo. Una riflessione intensa e poetica sull’identità e sul senso di appartenenza, sulla famiglia, l’amicizia e l’amore. Un film visivamente sontuoso, narrativamente spericolato, socialmente incandescente. Almeno 2 Oscar meritati!

Leggi tutto

Alamar

Natan, un bambino di cinque anni, è figlio di padre messicano e madre italiana. I suoi genitori stanno per divorziare e lui seguirà sua madre a Roma, ma prima che questo avvenga suo padre Jorge decide di fargli conoscere la tradizione messicana, in modo che costituisca per sempre un legame con lui. Così un giorno, i due lasciano la loro casa a Playa del Carmen e prendono un autobus diretti a Sud, dove li aspetta una piccola barca a nolo. La loro destinazione è la scogliera Chinchorro, distante 30 chilometri da Majahual. I due però vengono presi da un forte mal di mare e accolgono l’incontro con Matraca, un vecchio pescatore della zona, come una benedizione. Matraca li accoglie nella sua baracca in riva all’oceano e nei giorni successivi, li trascina con sé lungo paesaggi mozzafiato. A bordo della sua piccola nave a motore, padre e figlio andranno a pesca, si divertiranno a fare snorkeling, instaureranno un rapporto con gli animali e si riempiranno gli occhi di uno degli ultimi paradisi naturali rimasti al mondo. Per Natan si avvicina il momento di partire, ma non potrà mai più dimenticare quegli ultimi giorni trascorsi con suo padre… Pedro González-Rubio riesce ad assumere lo sguardo di un bambino per costruire un film asciutto e privo di retorica: splendidi paesaggi, dialoghi essenziali, tanta poesia!

Leggi tutto

Collateral Beauty

Dopo aver subito una grave perdita, un manager della pubblicità di New York perde ogni interesse per la vita che conduceva. Mentre i suoi amici preoccupati tentano disperatamente di ristabilire un contatto, lui cerca risposte dall’universo scrivendo lettere all’Amore, al Tempo e alla Morte. Ma quando le sue annotazioni ricevono risposte inaspettate e personali, inizia a comprendere come queste costanti siano legate ad una vita vissuta appieno, e di come anche la perdita più triste possa rivelare significativi momenti di bellezza. Nonostante gli schizzi di ridicolo (e finché Smith non si abbraccia tout court la retorica da mélo), la storia alla Frank Capra è godibile essenzialmente per merito del cast: Helen Mirren, Kate Winslet, Edward Norton, tesi a diventare “paranormali” fra le vie di Manhattan…

Leggi tutto

Cuori puri


Agnese e Stefano sono molto diversi. Lei, 18 anni, vive con una madre dura e devota, frequenta la chiesa e sta per compiere una promessa di castità fino al matrimonio. Lui, 25 anni, è un ragazzo dal passato difficile che lavora come custode in un parcheggio di un centro commerciale confinante con un grande campo rom. Dal loro incontro nasce un sentimento vero, fatto di momenti rubati e di reciproco aiuto. Il desiderio l’uno dell’altra cresce sempre di più, fino a quando Agnese, incerta se tradire i suoi ideali, si troverà a prendere una decisione estrema e inaspettata. Appassionato e intenso dramma sociale nella degradata periferia romana, quella di De Paolis è un’opera prima precisa e compatta che si non perde per strada. E bravissimi i protagonisti!

 

Leggi tutto