Molecole

Andrea Segre racconta la città della sua infanzia, Venezia, in cui è rimasto bloccato durante i mesi del lockdown mentre stava girando un documentario per analizzare due dei suoi più grandi problemi: il turismo e l’acqua alta. Recuperando vecchie foto, filmati e lettere, il regista ritrova le sue radici, riscoprendo la figura del padre, Ulderico, stimato professore di chimica, che ha studiato per tutta la vita elementi e reazioni per dare un senso all’imprevedibilità della vita. Un documentario “imprevisto”, un film sul dolore. Malinconico e affascinante.

Italia 2020 (68′)

Leggi tutto

Semina il vento

Nica, ventunenne, decide di abbandonare gli studi di agronomia per tornare nel suo paesino natale, vicino Taranto. La situazione che si ritrova di fronte non è delle più rosee: suo padre, pieno di debiti, cerca di tirare avanti come può mentre sua madre è in preda alla depressione. Come se non bastasse, gli ulivi della sua famiglia sono stati attaccati da un parassita e rischiano di morire. Per trovare una soluzione Nica cercherà di far leva sugli insegnamenti sua nonna e sul sapere che le è stato trasmesso. Metafora, verità e tocchi di lirismo si fondono senza soluzione di continuità per dare forma e sostanza a un’opera che mescola i capitoli di un romanzo di formazione a quelli di un dramma sociale.

Italia/Francia/Grecia 2020 (91′)

Leggi tutto

Shadows

Un viaggio nella mente di due sorelle, Alma e Alex, che vivono in un futuro non precisato in cui il sole è diventato una minaccia. Chiuse al buio in un albergo abbandonato, sono spinte dalla madre a non uscire mai di giorno. Ma c’è davvero da avere paura del mondo esterno? Usando la distopia per raccontare la difficoltà di lanciarsi nel mondo esterno di due giovani donne, il thriller psicologico di Carlo Lavagna cerca di rielaborare il genere in modo personale, raccontando una storia classica da un punto di vista diverso.

Italia/Irlanda 2020 (100′)

Leggi tutto

The Specials

L’educatore Bruno gestisce una casa d’accoglienza per ragazzi autistici, speciali, fuori dal comune. Nonostante le indagini sulle sue autorizzazioni e la minaccia di chiusura da parte delle autorità sanitarie nazionali, l’uomo si occupa anche dei casi più gravi insieme all’amico e collega Malik e ai suoi giovani allievi, provenienti da periferie disagiate. La regia, senza cadere nel patetico, riesce a costruire una commedia di buon ritmo che sa immergersi con empatia nella dinamica della storia.

Hors Normes
Francia 2019 (114′)

Leggi tutto

Gli indifferenti

Nuovo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Moravia, il film è ambientato a Roma ai giorni nostri e segue le vicende della famiglia borghese Ardengo che da anni vive al di sopra delle proprie possibilità economiche. La vedova Mariagrazia e i suoi due figli, Michele e Carla, non intendono abbandonare la vita da benestanti e per questo motivo si trovano ad accettare alcuni prestiti da parte di Leo, amante di Mariagrazia e manager privo di scrupoli. Michele, appena tornato da un viaggio all’estero, intuisce, anche grazie alla sua relazione con Lisa, che dietro l’apparente generosità di Leo, si nasconde un obbiettivo preciso, quello d’impossessarsi dell’attico di famiglia, l’ultimo bene rimasto; ma Mariagrazia è troppo coinvolta sentimentalmente per appoggiare il figlio. Starà a Carla – che appena diciottenne riceve delle attenzioni morbose dallo stesso Leo – tentare di scuotere la sua famiglia dall’indifferenza in cui si era rifugiata.

Italia 2020 (104′)

Leggi tutto

Sono innamorato di Pippa Bacca

Un viaggio in autostop attraverso i paesi sconvolti dalle guerre. Due artiste in abito da sposa. Un messaggio di pace. Un incontro fatale. Questo è il racconto dell’arte e della vita di Pippa Bacca e del suo ultimo viaggio, con materiale d’archivio inedito, attraverso interviste alla madre, alle sorelle e alla compagna di performance Silvia Moro.

Italia 2019 (76′)

Leggi tutto

Cosa resta della rivoluzione

Angèle, che a otto anni ha assistito all’apertura del primo McDonald’s a Berlino Est, inizia a lottare contro il sistema capitalistico. Trova sostegno nel padre, mentre la sorella e la madre sembrano lontane dal voler combattere per i suoi ideali. Angèle non intende rinunciare ed entra a far parte di un collettivo, decisa a fare del suo meglio per cercare di portare un cambiamento nel mondo. Sembra non temere nulla a parte il romanticismo e le relazioni amorose…

Tout ce qu’il me reste de la révolution
Francia 2018 (88′)

Leggi tutto

I Piccoli e i Grandi

A partire dalla lettura delle avventure di Alice, la minuscola bambina nata dalla fantasia di Gianni Rodari, 5 cortometraggi d’autore popolati da personaggi “fuori misura”. Lettura a cura di Sara Lanzi, attrice e conduttrice di laboratori teatrali.

animazione
Francia/Svizzera 2002-2020 (45′)

Leggi tutto

Letizia Battaglia – Shooting the Mafia

Un ritratto personale e intimo su Letizia Battaglia, fotografa palermitana e fotoreporter per il quotidiano L’Ora. Una vita vissuta senza schemi: dalla fotografia di strada, per documentare i morti di mafia, all’impegno in politica, Una figura fondamentale nella Palermo e nell’Italia tra gli anni Settanta e Novanta.

Irlanda/Usa 2019 (97′)

Leggi tutto

I cinque Lionni

Cortometraggi animati di Leo Lionni, nati dall’incontro, e dall’amicizia tra il poliedrico autore di pluripremiati albi illustrati e il regista e maestro dell’animazione italiana, Giulio Gianini. Cinque storie di solidarietà, amicizia, condivisione, poesia.

animazione
Svizzera 1986 (35′)

Leggi tutto