Mi chiamo Altan e faccio vignette

Un racconto sulla vita e la carriera del grande disegnatore con l’aiuto dei suoi personaggi, fra tutti Pimpa e Cipputi, e dei suoi amici e colleghi, da Rumiz a Serra, da Vauro a Staino e Zerocalcare. Un documentario su di lui e sul Paese che ha raccontato e che sta continuando a raccontare da oltre quarant’anni, con tutte le sue aspirazioni, le sue evoluzioni e involuzioni.

Italia 2019 (74′)

Leggi tutto

Gordon & Paddy e il mistero delle nocciole

Il capo della polizia della foresta, il ranocchio Gordon, sta per andare in pensione e ha bisogno di trovare un nuovo assistente. Paddy, una topolina intelligente e con un grande olfatto sembra essere la candidata giusta… Una storia di apprendistato, dolce e malinconica, che ha il ritmo della natura e il fascino degli albi illustrati.

Gordon Och Paddy
Svezia 2017 (65′)

Leggi tutto

Peo e i grandi artisti

Un appuntamento dedicato all’arte, e alla pittura in particolare, attraverso alcuni dei più begli episodi della serie animata Peo e i maestri dell’arte, nata dalla fantasia e dalla maestria di una grande artista, scultrice, animatrice: Fusako Yusaki. Peo è un cane blu molto curioso, con un’insaziabile passione per l’arte. Con lui entreremo nei capolavori, animati in plastilina, dei più grandi pittori contemporanei: Munch, Klee, Modigliani e molti altri. Al termine, un’occasione da non perdere: l’autrice mostrerà a bambine e bambini come realizzare un originalissimo Peo in plastilina!

Italia 2011 (40′)

Leggi tutto

Sei minuti a mezzanotte

Estate del 1939.Thomas Miller accetta un posto in una scuola di perfezionamento, sita sulla costa meridionale della Gran Bretagna. Qui scoprirà che tra le sue alunne ci sono diverse figlie di famiglie tedesche naziste dell’alta società, intenzionate a fare della loro prole una sorta di ambasciatori della Germania nazionalsocialista del futuro….

Six Minutes to Midnight
Gran Bretagna 2020 (99′)

Leggi tutto

Il prigioniero coreano

Dopo un guasto al motore della sua barca, Nam Chul-woo, un pescatore della Corea del Nord, va alla deriva e arriva in Corea del Sud. Qui è sottoposto a una serie di brutali indagini e poi rispedito nel suo Paese. Nam ha comunque il tempo di rendersi conto dello diversa realtà della Corea del Sud, ma, tornato a casa, è vittima delle stesse indagini affrontate nel Sud, intrappolato nell’ideologia di due nazioni divise.

Geumul
Corea del Sud 2016 (114′)

Leggi tutto

Il caso Braibanti

La ricostruzione, tra testimonianze, materiali d’archivio e rievocazioni teatrali, del processo contro l’intellettuale, accusato di plagio ai danni di un ragazzo: un doc doveroso e appassionato.

Italia 2020 (60′)

Leggi tutto

Il ladro di cardellini

In un paesino dell’entroterra campano, Pasquale, maresciallo della forestale, vedovo e padre di una figlia problematica, passa le sue giornate tra l’alcol e il video-poker, fino a trovarsi subissato dai debiti. Entra allora a far parte di una banda di bracconieri ultraottantenni, specializzati nella cattura di cardellini di pregio che vengono poi sostituiti con comuni cardellini preventivamente dipinti. Ma con il passare delle settimane, Pasquale comincia ad avvicinarsi al mondo di quei piccoli volatili, fino quasi a stabilire con loro una sorta di comunicazione interiore….

Italia 2019 (90′)

Leggi tutto

Una sirena a Parigi

Parigi, 2016. Una forte tempesta si è abbatte sulla città, inondando le strade; la Senna straripa, aumentano dispersi e sfollati. In questo scenario apocalittico, Gaspard Snow viene attirato da un dolce canto e così il giovane ritrova nei pressi della Senna esondata il corpo ferito di una sirena, Lula. D’istinto Gaspard soccorre la bella creatura marina e la porta nella sua abitazione per curarla, ma non sa che la sirena ha un enorme potere sugli uomini: chiunque ascolti il suo canto s’innamora perdutamente di lei…

Une sirène à Paris
Francia 2020 (102′)

Leggi tutto

Nour

Lampedusa è il luogo d’approdo ma non di arrivo definitivo dei migranti in fuga dalla guerra, dalla violenza, dalla fame. Un film costruito nello spazio dell’isola, tra il pronto soccorso dove Pietro Bartolo si prende cura dei rifugiati, la banchina dove toccano terra le carrette del mare, una radio artigianale, il centro di accoglienza. Qui arriva, sola e impaurita, Nour, una ragazzina siriana che ha perduto il padre, ucciso, e la madre, che non si è imbarcata. Commovente e dura, una delle tante storie “private” che non dobbiamo ignorare…

Italia 2019 (93′)

Leggi tutto