Dopo un grave incidente sul lavoro Giuseppe è disoccupato. Suo figlio Antò sogna di fare l’archeologo e pensa che l’occhio vitreo del padre sia il segno di un superpotere. Sono rimasti soli da quando Angela, madre e moglie adorata, è morta per un malore mentre era al lavoro nei campi. Senza più una casa, costretto a chiedere lavoro e asilo in una tendopoli insieme ad altri braccianti stagionali, Giuseppe ha ancora la forza di stringere a sé Antò, la sera, e raccontargli una storia. Gli ha promesso che un giorno riavrà sua madre, e rispetterà quella promessa, a qualunque prezzo.
movie connection
The Secret – Le verità nascoste
Maja, scampata agli orrori della guerra, si è ricostruita una vita serena in una piccola cittadina americana, insieme a suo marito Lewis. Un giorno, lungo la strada, le sembra di riconoscere il suo carnefice e, dopo vari dubbi e appostamenti, decide di rapirlo, pensando di vendicarsi per gli atroci crimini di guerra che crede abbia commesso contro di lei.
The Secrets We Keep
USA 2020 (97′)
Glassboy
Pino ha 11 anni ma vede il mondo dalla finestra di casa sua, una malattia genetica lo ha trasformato nel “bambino di vetro”. Chiuso in casa può solo immaginare come sarebbe la vita fuori finché gli imprevedibili nuovi amici della Banda della Piazza Vecchia, lo staneranno dalla sua casa.prigione coinvolgendolo in una grande avventura.
Italia/Svizzera/Austria 2020 (96′)
premio ECFA come Miglior Film Europeo per Ragazzi
Jimi. All Is by My Side
Nel 1966, James Hendrix è ancora un chitarrista semi-sconosciuto ai più, ma con alle spalle una solida gavetta in varie band. Durante una esibizione in un locale di New York viene notato da Linda Keith, all’epoca fidanzata del chitarrista dei Rolling Stones Keith Richards, che rimane talmente affascinata dal talento di Jimi da proporgli di andare con lei a Londra per inserirlo nel panorama musicale londinese. Jimi accetta e si trasferisce in Inghilterra, dove trascorrerà i 12 mesi che cambieranno per sempre la sua vita, spalancandogli le porte del successo nell’Olimpo del Rock.
Gran Bretagna/Irlanda 2013 (118′)
Se questo è amore
Helena Citron, un’ebrea deportata ad Auschwitz dal 1942, trova un’inaspettata consolazione da parte di Franz Wunsch, un ufficiale delle SS che si innamora di lei. Nonostante il rischio di essere scoperti, i due portano avanti la loro relazione fino alla fine della guerra. Trent’anni dopo, Helena riceve una lettera dalla moglie di Wunsch, che le chiede di testimoniare in favore del marito. Helena dovrà quindi affrontare una scelta molto difficile. Il docufilm diretto dalla regista israeliana Maya Sarfaty ricostruisce, attraverso interviste, filmati d’archivio e fotografia, questa tragica storia d’amore.
Ahava Zot Lo Hayta
documentario – Israele/Austria (86′)
Balla coi lupi
Tenessee 1863. John Dunbar, tenente unionista, ottiene, quale premio per la sua azione eroica (una cavalcata “suicida” verso le truppe confederate), di essere trasferito ai confini del Nebraska dove desidera “vedere la frontiera prima che scompaia”. Arrivato a Fort Hays, in Kansas, Dunbar viene da lì spedito a Fort Sedgewick, l’avamposto più remoto. Le residue truppe di stanza hanno però abbandonato la postazione e Dunbar inizia una vita eremitica con la sola compagnia del suo cavallo Cisco e di Due Calzini (un lupo a cui la presenza umana non sembra risultare così ostile) annotando su un taccuino commenti e disegni della sua nuova esistenza. Arriverà ovviamente l’incontro con gli indiani (Sioux Lakota), dapprima diffidenti ma via via più disponibili, specie dopo che Dunbar ha soccorso Alzata col pugno, una donna bianca accolta da bambina dai Sioux e rimasta vedova dopo un attacco dei rivali Pawnee. Col passare del tempo Dunbar entra in sintonia con la tribù (ottenendo in primis il rispetto dello sciamano Uccello scalzante), ne impara la lingua e le usanze, partecipa alla caccia ai bisonti, fornisce le armi per combattere i Pawnee, conquista l’amicizia di Vento nei capelli e, alla fine, anche l’amore di Alzata col pugno. Quando sopraggiunge l’inverno e la tribù deve migrare pensa bene di tornare a Fort Sedgewick per recuperare il suo diario, ma trova il campo rioccupato dall’esercito. Catturato e considerato disertore è rimandato in Kansas per la condanna a morte, ma la scorta viene sterminata dai fratelli Sioux, accorsi per salvarlo. Così John Dunbar-Balla coi lupi può riunirsi a quello che ormai considera il suo popolo, ma, preoccupato per le incombenti ritorsioni dell’esercito, decide di non seguirne il cammino e si allontana con Alzata col pugno, confidando di poter riabilitarsi grazie al taccuino che alla fine ha recuperato.
Dances With Wolves
USA 1990 (181′ – 234′ )
Rosa Pietra Stella
Carmela è una giovane donna, bella e indomita come un’amazzone, che tira avanti con lavori precari e vane ambizioni, finché non le capita, per conto di un avvocato, di fare affari con gli immigrati clandestini. È stata la madre poco presente di una bambina di 11 anni, Maria, ma ora vuole rimediare, assumersi le proprie responsabilità e vivere la sua maternità. Conosce Tarek, un quarantenne algerino, e lo travolge nella sua lotta per trovare un equilibrio, un’altra vita.
Italia 2019 (90′)
Imprevisti digitali
Marie, Bertrand e Christine sono tre persone diverse tra loro, che abitano tutte nello stesso complesso residenziale di un sobborgo francese. Ad accomunarli non è soltanto l’essere vicini di casa, ma qualcosa di più: tutti tre sono vittime – chi in un modo, chi nell’altro – dei social media e della tecnologia. Decidono allora di coalizzarsi per muovere battaglia ai colossi di Internet. Sarà un Davide contro Golia? Una piacevole commedia in cui riconoscersi e sorridere di sè e della propria quotidianità.
Effacer l’Historique
Francia 2020 (106′)
BERLINO 70°: Leone d’argento
La conquista del West
Tre figure mitiche del West (Wild Bill Hickok, Buffalo Bill, Calamity Jane) sono le pedine fondamentali in una classica avventura della guerra indiana. Hickok e Calamity vengono catturato dai feroci Cheyenne e lei per salvare il suo amato rivela al capo Mano Gialla la posizione del distaccamento comandato da Buffalo Bill, richiamato all’azione ance se, fresco di nozze, progettava di aprire una locanda. La battaglia infuria e gli indiani, equipaggiati con fucili a ripetizione, stanno per avere la meglio. Hickok si lancia nella mischia, ma prima riesce a mandare Calamity in cerca di rinforzi. L’arrivo del Settimo cavalleggeri del Generale Custer risolve la situazione dopo di che Hickok vuole assolutamente scoprire chi fornisce le armi ai pellerossa. Il responsabile, l’infido Lattimer, gli manda contro alcuni soldati in odor di direzione così che, quando Hickok li uccide, l’esercito lo ritiene colpevole e non gli resta che la fuga. Sta a proprio a Buffalo Bill il compito di rintracciarlo, ma i due amici, dopo che hanno saputo che Custer e i suoi sono stati sterminati dagli indiani, si alleano per far giustizia dei trafficanti. A Deadwood Hickok uccide Lattimer, ma, mentre attende l’arrivo dell’esercito per consegnare il resto delle banda, viene colpito a tradimento e muore tra le braccia di Calamity.
The Plainsman
USA 1936 (113′)
Il grande sentiero
Dal Mississipi all’Oregon, un convoglio di pionieri ha come capo carovana il malvagio Red Flack e come guida l’intrepido Breck Coleman che ha individuato proprio in Red l’assassino del suo migliore amico. Classiche le tappe dell’avventura del western, dalla difficolta ambientali agli scontri con gli indiani (Crowe e Cheyennes). Molti i personaggi di contorno, dal baro Bill Thorpe al venditore di pelli Lopez, entrambi alleati di Flack e, tra i “buoni”, la testarda Ruth (contesa tra Thorpe e Breck) e Zeke, l’amico fedele: è lui che salva Breck uccidendo Thorpe e che guiderà la carovana nell’ultima fase del viaggio mentre Coleman regola i conti con Red Flack e Lopez. L’incontro finale tra Breck e Ruth (con bacio appassionato) è nel bosco delle grandi sequoie.