Gli implacabili

Montana 1866. I fratelli Ben e Clint Allison, ex confederati poi aggregatisi alle bande di Quantrill, dopo aver rapito il ricco allevatore Nathan Stark si convincono ad accettare la sua proposta di diventare soci e portare le mandrie dal Texas al Montana. Con loro viaggerà anche la bella Nellie la quale, lasciatasi alle spalle la notte di passione con Ben (che l’ha salvata dagli indiani) e poco invogliata dalle prospettiva di una vita nella fattoria dove lui la vorrebbe portare, ha ormai volto le sua attenzioni a Stark e al futuro agiato che questi potrà offrirle. La spedizione, oltre alle difficoltà che lo spostamento degli armenti comporta, deve affrontare anche l’attacco dei banditi del Kansas e, a Yellowstone, quello dei Sioux. L’audacia degli Allison fa arrivare il convoglio a destinazione, ma lungo strada Clint ci ha rimesso la vita e, all’arrivo a Mineral City, Ben deve guardarsi da Stark che prova a farlo arrestare. La conclusione sarà comunque a suo vantaggio, anche per quanto riguarda Nellie che, dopo aver a lungo civettato, alla fine lo sceglie preferendo la forza del sentimenti a quella del denaro.

The Tall Men
USA 1955 (122′)

Leggi tutto

Bill Viola – The Road To St.Paul’s

Bill Viola, il più grande videoartista dei nostri giorni ha sviluppato la sua carriera in una costante ricerca incentrata sul crinale tra la vita e la morte. Il film ripercorre la carriera di Viola la cui opera, sin dai primi anni ’70, ha portato la videoarte a un nuovo livello di conoscenza nell’arte contemporanea.

Regno Unito 2017 (83’)

Leggi tutto

Luther And His Legacy

Attraverso una straordinaria selezione di opere d’arte e immagini storiche, la voce di Greenaway indaga la vita di Lutero e le sue contraddizioni, fino all’affissione delle 95 Tesi, il successo delle sue teorie e le loro conseguenze … ma non solo: con la sua celebre ironia, l’autore riflette più in generale sulla cultura dell’informazione e dell’immagine, suggerendo un curioso parallelismo fra l’invenzione della stampa (fondamentale alla diffusione del messaggio di Lutero) e la recente rivoluzione digitale.

Olanda 2017 (55′)

Leggi tutto

Il fiume rosso

Nel 1951 Thomas Dunson e il sodale Groot hanno raccolto ai confini del Texas Matthew, un ragazzo rimasto orfano. Quattordici anni dopo i tre, che nel Texas si sono stabiliti diventando potenti allevatori, decidono di portare il bestiame (9000 capi) al Nord, oltre il Fiume Rosso. L’idea di Dunson è di realizzare la vendita nel Missouri, ma l’impresa è ardua, alcuni cowboy disertano e l’atteggiamento tirannico di Dunson lo porta a scontrarsi con Matthew che, preso il commando, lo estromette e decide di dirigersi in Kansas. Sulla nuova pista salvano una carovana dall’attacco degli indiani (e Matthew incontra la volitiva Tess) e, sempre con l’ansia di essere raggiunti dal vendicativo Dunson, riescono alfine ad arrivare alla meta. Sarà proprio ad Abilene che si avrà il risolutivo faccia a faccia. Thomas e Matthew si affronteranno in un epico scontro a pugni nudi finché non sarà l’intervento di Tess a far sì che i due ritrovino l’armonia dell’antica amicizia.

Red River
USA 1948 (133′)

Leggi tutto

The Penalty

USA 1920 (82′)

 Mentre in Europa si cominciavano a disegnare i contorni sghembi delle scenografie di tanto cinema espressionista e, più in generale, la neonata cinematografia finiva ibridata con le avanguardie del tempo e declinata in uno svariato numero di ismi (cinema dadaista, surrealista, futurista, formalista, e via di seguito), ai colleghi statunitensi premevano anzitutto le esigenze dello spettacolo, il piacere di narrare storie scorrevoli e appassionanti, restituite sul grande schermo nei termini di una grammatica cinematografica quanto più chiara e coinvolgente possibile.
Wallace Worsley, al quale dobbiamo alcuni tra i maggiori successi di pubblico dell’epoca, dirige con sguardo limpido e mano sicura questo The Penalty, coadiuvato dall’incomparabile abilità di un Lon Chaney in stato di grazia..

Leggi tutto

Dr. Jeckyll e Mr. Hyde



USA 1920 (82′)

 È ben noto come in tutti i più memorabili congegni narrativi – dall’Edipo Re a L’isola del dottor Moreau – la fatica dell’adattamento risieda anzitutto nella scelta tra preservare lo stupore di chi si addentra per la prima volta nella storia e arrendersi alla consapevolezza che la fama dell’opera abbia ormai contribuito a divulgare coram populo i dettagli dell’intreccio.

Leggi tutto

Zombie

È il giorno di Halloween. Camilla è fuori da scuola. Cerca con gli occhi il padre, ma ad aspettarla è la madre, Paola, che la porta in pasticceria e le dice di prendere quello che vuole: è un giorno speciale. Una volta a casa, Paola traveste la figlia da zombie: sta arrivando l’atteso momento del “dolcetto o scherzetto”. Un cappuccio con due fori sugli occhi le copre il volto, Camilla osserva il paese animarsi per la festa dei morti, passeggia per le vie del paese mano nella mano con la madre che però…

Italia 2020 (13′)

Leggi tutto

Nahid

Nahid, una giovane donna divorziata, vive sola con il figlio di 10 anni in una città sul Mar Caspio, nel Nord dell’Iran. Secondo le leggi iraniane, la custodia del figlio spetta al padre ma lui ha concesso la custodia alla moglie a patto che lei non si risposi. La relazione tra Nahid e un altro uomo complicherà la sua vita di donna e di madre.

Iran 2015 (105′)

Leggi tutto

A Dragon Arrives!

Metà anni Sessanta. Il detective Babak Hafizi si trova sull’isola di Qeshm nel Golfo Persico per indagare sulla morte di un importante figura politica. I misteri, però, presto si infittiscono: terremoti inspiegabili, creature minacciose, persone che non sono chi dicono di essere. Cosa sta succedendo attorno al detective Hafizi?

Ejhdeha Vared Mishavad!
Iran 2016 (107′)

Leggi tutto

Nomadland

Dopo il crollo economico di una città aziendale nel Nevada rurale, Fern carica i bagagli nel suo furgone e si mette sulla strada alla ricerca di una vita al di fuori della società convenzionale, come una nomade dei tempi moderni. Nomadland vede la partecipazione dei veri nomadi Linda May, Swankie e Bob Wells nella veste di guide e compagni di Fern nel corso della sua ricerca attraverso i vasti paesaggi dell’Ovest americano.


USA 2020 (108′)
VE 77°: Leone d’oro
Golden Globe: miglior film – miglior regista

 VENEZIA – Chloé Zhao è una regista cinese di non ancora quarant’anni, trasferita in occidente per studiare cinema e poi anche per viverci. In questa sua scelta c’è probabilmente una sorta di incanto per un mondo diverso, con una cultura, come quella statunitense, che si porta dietro miti legati ad un immaginario visivo e letterario.

Leggi tutto