Cure

Tokyo, febbraio 1997. La città è colpita da un’ondata di omicidi apparentemente inspiegabili. I responsabili sono infatti persone comuni, senza alcun legame tra di loro, che uccidono incidendo una X sul collo delle vittime, per poi accusare un forte senso di stordimento. Sul caso indaga l’agente Takabe, che con l’aiuto dell’amico psichiatra Sakuma, scopre che all’origine del mistero sembra esserci il giovane Mamiya, vittima di amnesia ma al tempo stesso dotato di terribili poteri ipnotici.


Kyua
Giappone 1997 (118′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

The Breaking Ice

Nell’inverno di Yanji, città al Nord della Cina prossima al confine con la Corea del Nord, il timido Haofeng, depresso e incline al suicidio, presenzia con poco entusiasmo un banchetto di nozze. Quando, per caso, si imbatte in Nana, giovane guida turistica, tra loro è subito amicizia. Così Nana lo coinvolge nella sua vita privata, frequentando locali notturni in compagnia di un altro amico Han Xiao. Un insolito ménage à trois, guidato dalla voglia di stare insieme e soffocare così le rispettive malinconie. La neve, il ghiaccio e le inquietudini di un’intera generazione della Cina contemporanea.

Ran Dong
Cina/Singapore 2023 (97′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Il seme del fico sacro

Iman ha appena ottenuto l’ambita promozione a giudice istruttore presso il Tribunale rivoluzionario di Teheran quando un’ondata di proteste popolari inizia a scuotere il Paese. A casa, le sue due figlie Rezvan e Sana, studentesse, sono forti sostenitrici delle proteste, mentre la moglie Najmeh cerca di conciliare gli schieramenti. Quando la sua arma di servizio scompare misteriosamente, la paranoia s’impadronisce di Iman, che comincia a imporre restrizioni sempre più drastiche agli abitanti della casa…

Dâne-ye anjîr-e ma’âbed / The Seed of the Sacred
Iran/Germania/Francia 2024 (168′)
CANNES 77° – Premio della giuria
Lux Padova Logo

Leggi tutto

Gli spietati

Big Whiskey – Wyoming, 1880. Le prostitute del saloon offrono una ricompensa per chi ucciderà Quick Mike e Davey Bunting, due cowboy colpevoli di aver sfregiato Dalilah, una di loro, e sfuggiti alla punizione che avrebbero meritato poiché Little Bill Daggett, il cinico sceriffo locale, ha inflitto loro solo un’ammenda. La taglia fa gola a Schofield Kid, un giovane che si vanta di essere un killer esperto ma che, non sentendosi così sicuro di sé (si scoprirà che non ha mia ucciso nessuno e che riesce fatica a vederci oltre i 50 metri) pensa bene di proporre un’alleanza a William Munny, noto fuorilegge e assassino, anche se da tempo questi ha cambiato vita e messo su famiglia. Rimasto vedovo e con due figli piccoli, Will non riesce però a mandare avanti la fattoria e così, anche se si rende conto di non essere più l’uomo di un tempo (la sua mira lascia a desiderare e fatica montare a cavallo), decide di accettare e parte verso il Wyoming coinvolgendo nell’impresa un suo ex compagno di avventure, Ned Logan. La situazione a Big Whiskey non è però così semplice. Già si è presentato in città Bob “l’inglese”, un pistolero così famoso da avere al suo fianco Beauchamp, un giornalista che sta scrivendo le sue gesta; mal gliene incoglie perché Little Bill, che non vuole fastidi nella sua giurisdizione, lo massacra di botte costringendolo a lasciare la città. E lo stesso violento trattamento lo subisce Will che rischierebbe di morire se non fosse accudito da Dalilah e dalle sue amiche. Una volta riprese le forze, con Kid e Ned, riesce rintracciare i cowboy e a colpire a morte Davey (anche se la sua mira col fucile sembrava preludere a un fallimento). Accompagna poi Kid a stanare Quick Mike, che si è circondato da altri mandriani pronti a difenderlo, e il ragazzo trova l’occasione opportuna per affrontarlo e ucciderlo. Nel frattempo però Ned, che aveva deciso di tornare nel Kansas, è stato catturato e consegnato allo sceriffo che lo frusta a morte. Quando Will viene a saperlo la sua vendetta sarà inesorabile e, solo contro Little Bill e i suoi, compirà una spietata carneficina.

Unforgiven
USA 1992 (131′)
4 OSCAR: miglior film – miglior regista – miglior attore non protagonista – miglior montaggio

Leggi tutto

A Complete Unknown

New York, inizio anni Sessanta. Un giovane musicista arriva dal Minnesota a New York per andare al capezzale del suo idolo Woody Guthrie: da lì inizierà la sua rapida ascesa nella scena folk della Grande Mela e il suo nome diventerà presto celebre nell’ambiente musicale. Grazie all’inconfondibile fascino delle sue canzoni, la sua popolarità travalica presto i confini del Nord America regalandogli un successo mondiale. Uno straordinario percorso artistico che culminerà con la rivoluzionaria esibizione rock and roll al Newport Folk Festival nel 1965.

USA 2024 (141′)
Lux Padova Logo

Leggi tutto

Lirica Ucraina

L’orrore e la devastazione provocati dalla guerra in Ucraina sono così grandi che bisogna abbandonare il reportage giornalistico per passare a quello cinematografico: lo sguardo di Francesca Mannocchi che non solo pone interrogativi etici fondamentali ma induce lo spettatore a riflettere sulla follia bellica, mettendolo a confronto con i racconti della gente comune.

Italia 2024 (90′)
Lux Padova Logo

Leggi tutto

Come se non ci fosse un domani

La storia e le esperienze dei giovani attivisti del movimento “Ultima Generazione”, impegnato nella lotta contro il cambiamento climatico. Ragazzi pieni di volontà e voglia di vivere pronti, tra speranze e dilemmi, a “sporcarsi le mani” in una disobbedienza non violenta, ma anche presenti ad aiutare ovunque avvenga una catastrofe ambientale: nel prodigarsi in soccorso delle regioni alluvionate o nel salvare gli uliveti vittime della siccità…

Italia 2024 (90′)
Lux Padova Logo

Leggi tutto

Emilia Perez

Praticante di uno studio legale di Città del Messico di dubbia moralità professionale, Rita ambisce a costruirsi un futuro migliore. L’inaspettata svolta nella sua vita arriva quando è contattata dal temuto boss della droga locale Juan “Manitas” Del Monte, il quale ha sempre coltivato il sogno di diventare donna…

USA/Messico 2024 (130′)
Lux Padova Logo

Leggi tutto

Hans Zimmer & Friends: Diamond in the Desert

Una straordinaria performance dal vivo di alcune delle più famose composizioni di Zimmer, da Dune a Il Gladiatore da Interstellar a Il Re Leone, Pirati dei Caraibi e molto altro. Decenni di capolavori cinematografici sono portati in vita dalla sua band e da un’orchestra di livello mondiale. Un film che cattura la magia e il potere narrativo della musica di Zimmer in un’esperienza cinematografica indimenticabile.

USA 2025 (158′)
Lux Padova Logo

Leggi tutto