L’amore secondo Dalva

Dalva ha dodici anni, ma non si direbbe: l’abbigliamento e lo stile di vita, infatti, sono quelli di una donna. E lei si sente una donna: è quanto ripete agli assistenti sociali dopo l’arresto del padre, di cui si dichiara innamorata… Sarà grazie a una casa famiglia e all’amicizia di una coetanea che Dalva lentamente imparerà a guardare il mondo da una prospettiva diversa e a riappropriarsi della propria infanzia.

Dalva
Francia/Belgio 2022 (83′)

Leggi tutto

Le Petit Piaf

In un villaggio sull’isola della Réunion, Nelson, 10 anni, sogna di diventare un grande cantante e di rendere orgogliosa la madre che lo sta crescendo da sola. Quasi per caso e con un po’ di fortuna, Nelson riesce a convincere Pierre Leroy, celebre chanteur ormai a fine carriera in tournée nell’isola, a fargli da un coach per prepararsi alla gara del talent Star Kids. Una commedia vitale, che celebra l’amicizia e l’importanza della trasmissione del sapere.

Francia 2021 (95′)

Leggi tutto

African Dreamers. Five true stories

Un film documentario che racconta la storia in un passaggio di vita di cinque ragazze africane. Cinque giovani donne, in 4 paesi di quell’Africa da dove molti fuggono in cerca di una vita migliore. Wangare e Grace, Deborah, Marveille e Mariam hanno deciso di restare e di provare a cambiare la loro difficile vita, lottando contro i pregiudizi, le credenze, le violenze e le culture antiche che troppo spesso negano diritti universali.

Italia 2020 (78′)

Leggi tutto

Gli ultimi giorni dell’umanità

Il panorama delle vicende umane incontra l’uomo con la macchina da presa… “Personaggi, situazioni e luoghi si accampano nel vissuto di un’umanità che è al contempo colei che vede e la cosa vista”. Presentato a Venezia 2022, questo monumentale (non) film deve la sua ossatura all’archivio privato di Enrico Ghezzi: una vita camera alla mano, dalla fine degli anni Settanta ai primi anni Duemila. A questi preziosi ed eterogenei materiali si sono aggiunti, in quattro anni di ricerca con il coautore Gagliardo, quelli di diversi archivi internazionali ed estratti da film di Ferrara, Debord, Sokurov, Tarr, Straub&Huillet, Syberberg, Wakamatsu, Paradžanov, Iosseliani, Bertolucci, Bene, Fellini e altri grandi autori, in un dialogo serrato e geniale tra cinema e vita, passato e presente, immagini, parole e suoni. Un’esperienza audio-visiva autentica ed immersiva.

Italia 2022 (196′)

Leggi tutto

As Bestas – La terra della discordia

Una coppia francese di mezza età, Vincent e Olga, si trasferisce in un villaggio nel cuore della campagna galiziana. Il loro intento è entrar maggiormente in contatto con la natura, coltivand,o ortaggi e riabilitando case abbandonate, ma i loro vicini di casa sono disturbati dalla loro visione idilliaca e dalla loro presenza. Le ostilità si acuiranno quando i due si opporranno alla realizzazione di un impianto eolico su un appezzamento di terreno nei pressi della loro tenuta, bloccando il progetto.

Spagna/Francia 2022 (137′)

Leggi tutto

L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice

A Clermont-Ferrand, il 35enne Médéric si innamora di Isadora, una prostituta di mezza età sposata con un uomo geloso e possessivo. Quando un attacco terroristico colpisce la città, il giovane senzatetto Selim si rifugia nel palazzo dove vive Médéric, generando una psicosi collettiva. Tutto si complica per Médéric, perché, a differenza degli altri, prova simpatia per il ragazzo e, in più, è alle prese con l’amor fou per Isadora. Una commedia potente e provocatoria che esplora le nevrosi della società contemporanea, tra complottismo, poliamore e desiderio.

 

Viens je t’emmène
Francia 2022 (100′)

Leggi tutto

Bigger Than Us – Un mondo insieme

Il viaggio intrapreso da Melati Wijsen in giro per il mondo così da incontrare i giovani attivisti, suoi coetanei, che, lottando con determinazione e perseveranza, non abbandonando mai le loro convinzioni e mossi dall’altruismo, sono riusciti ad avere un enorme impatto negli interventi a favore dell’ambiente. Il problema è che il tempo è poco e il cambiamento sta avvenendo troppo lentamente!

Francia 2021 (95′)

Leggi tutto

Amira

Amira, una diciassettenne palestinese, è stata concepita con il seme di Nawar, trafugato dalla prigione nella quale egli è recluso. Sebbene sin dalla sua nascita il loro rapporto si sia limitato esclusivamente alle visite in carcere, il padre rimane il suo eroe. L’assenza nella vita della ragazza è però ampiamente compensata dall’amore e dall’affetto di coloro che la circondano. Tuttavia, quando il tentativo fallito di concepire un altro bambino porta a galla la sterilità di Nawar, il mondo di Amira viene stravolto…

Egitto 2021 (98′)
MED FILM FESTIVAL: Premio Amore&Psiche (miglior film) / Premio Amnesty International

Leggi tutto

I pionieri

Sicilia, 1990, estate. Enrico, dodicenne, è figlio di due politici iscritti al PCI e che da sempre lo hanno educato al pensiero e agli ideali del partito. Soffocato, decide di partire e andare in campeggio con Margherita, Renato e Vittorio, suoi coetanei, con l’intento di dar nuovamente vita ai Pionieri, ossia vecchi scout di stampo comunista che ormai non esistono più da molto tempo.

Italia 2022 (86′)

Leggi tutto