Io, noi e Gaber

Un omaggio a uno dei personaggi più preziosi della musica e dello spettacolo italiani. Girato tra Milano e Viareggio, le due città della sua vita, il documentario racconta la storia privata e artistica dell’autore di canzoni e spettacoli teatrali indimenticabili, attraverso interviste e materiali di repertorio. A vent’anni dalla sua scomparsa, Giorgio Gaber lascia un’eredità fondamentale per la cultura del Paese.

Italia 2023 (135′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Trenque Lauquen

Laura è scomparsa senza lasciare traccia a Trenque Lauquen, una piccola città della pampa argentina dove ha svolto per diversi mesi una ricerca botanica. Perché se n’è andata? Una fuga improvvisa che diventa il nucleo di una serie di misteri: il segreto nascosto nei libri di una biblioteca, il carteggio amoroso di un’altra donna scomparsa molti anni prima, i misteriosi fiori gialli, il mistero della laguna di Trenque Lauquen e della sua comunità sconvolta da un evento soprannaturale…

 

Argentina 2022 (128′ parte I – 132′ parte II)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Comandante

Seconda guerra mondiale. Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina. Nell’ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico, si profila la sagoma di un mercantile, il Kabalo, che in seguito si scoprirà di nazionalità belga. Scoppia una battaglia nella quale Todaro affonda il mercantile. Ed è a questo punto che il Comandante decide di salvare i 26 naufraghi per sbarcarli nel porto sicuro più vicino, come previsto dalla legge del mare. Per accoglierli a bordo è costretto a navigare in emersione per tre giorni, rendendosi visibile alle forze nemiche e mettendo a repentaglio la sua vita e quella dei suoi uomini.

Italia 2023 (120′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Anatomia di una caduta

In una zona remota delle Alpi francesi, Sandra, una scrittrice tedesca, vive in uno chalet di montagna con il marito Samuel e il figlio undicenne Daniel, ipovedente. Un giorno Samuel viene trovato morto, immerso nella neve davanti a casa sua: gli inquirenti sospettano che possa non trattarsi di suicidio e decidono di indagare, finendo per incriminare la moglie dell’uomo.

Anatomie d’une chute
Francia 2023 (150′)
CANNES 76°: Palma d’oro

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Killers Of The Flower Moon

Anni Venti. Nella contea dell’Oklahoma, dove sono insediati gli Osage, sono stati scoperti diversi giacimenti di petrolio e parallelamente si sono verificati una serie di omicidi, aventi come vittime alcuni cittadini facoltosi della tribù indiana locale. La vicenda gira attorno a Ernest Burkhart, giovane reduce della Grande Guerra che sposa l’indiana Mollie, e a suo zio William Hale, vice-sceriffo della riserva soprannominato “Re”, che si atteggia a benefattore e amico degli Osage… Ben presto arriva però l’FBI che avvierà un’indagine sui decessi sempre più sospetti.

USA 2023 (206′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Il popolo delle donne – Il film

Un’indagine approfondita sulla natura della violenza maschile nei confronti delle donne, condotta da Marina Valcarenghi, psicoterapeuta e psicoanalista. Partendo dal suo lavoro sulle dinamiche relazionali che scatenano reati di natura sessuale, il documentario porta sullo schermo un’ esperienza di oltre quarant’anni di ricerca clinica attraverso un confronto con gli studenti dell’Università degli Studi di Milano. Una rara opportunità di intelligenza ed esercizio critico.

Italia 2023 (60′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Soldato Peter

1918, la guerra è al suo termine. Un giovane soldato austriaco, solo e spaventato, fugge oltrepassando lo sbarramento delle linee italiane. Nel suo percorso in quella terra nemica, così simile alla sua, i pensieri della terribile esperienza sul fronte si alternano ai ricordi. L’avvicinarsi della fine sarà per lui un rientrare nel flusso della natura, a cui ha sempre sentito di appartenere. Ispirato a un soldato ungherese realmente esistito. Si chiamava Peter Pan.

Italia 2023 (84′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Picasso. Un ribelle a parigi – Storia di una vita e di un museo

In un continuo movimento di entrata e uscita dal Museo Picasso di Parigi, la più grande collezione esistente dedicata al pittore, il film segue Picasso nei quartieri parigini in cui ha abitato, dagli atelier senza riscaldamento degli esordi ai grandi appartamenti borghesi, quelli in cui inizia il successo: un viaggio materiale e intellettuale per comprenderne in maniera più approfondita l’opera e lo spirito.

Italia 2023 (90′)

Leggi tutto

All’ovest niente di nuovo

Germania, 1914. Spinti dai convincenti e propagandistici discorsi del loro professore, diversi studenti si arruolano come volontari nella Prima guerra mondiale. Al fronte, però, si accorgono che la battaglia è molto diversa da come gli è stata raccontata dal loro insegnante: niente onori e trionfi, ma soltanto morte e sangue.

All Quiet on the Western Front
USA 1930 (116′)
OSCAR: miglior film e miglior regista

Lux Padova Logo

Leggi tutto

DallAmeriCaruso. Il concerto perduto

Un evento cinematografico che è l’occasione per far rivivere agli spettatori l’emozione della musica di Lucio Dalla, sbarcato nella grande mela forte di un repertorio incredibile affiancato dalla sua band, gli Stadio. Un film da ascoltare e da cantare, che racconta il viaggio americano, per lui un punto d’arrivo e al tempo stesso l’occasione per una nuova ripartenza che lo porterà a scrivere uno dei suoi più grandi capolavori.

Italia 2023 (116′)

Leggi tutto