Kripton indaga la vita sospesa di sei ragazzi, tra i venti e i trent’anni, volontariamente ricoverati in due comunità psichiatriche della periferia romana, che combattono con disturbi della personalità e stati di alterazione. Attraverso il racconto della loro quotidianità e delle relazioni che intrecciano con il mondo il film ci porta a esplorare in profondità la soggettività umana. La condizione estrema del disturbo mentale diventa la chiave per avvicinarsi all’abisso misterioso della nostra mente e, allo stesso tempo, possibile metafora del nostro tempo. Impossibile restare inermi di fronte a questo deflagrante documentario: il reale del disagio mentale esplode attraverso la finzione.
schede
Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio
Jeremy Irons fa da guida in un viaggio alla scoperta dei tesori di una delle civiltà più affascinanti della storia antica. il Museo Egizio di Torino è infatti il più antico al mondo dedicato alla civiltà degli antichi Egizi. Vi sono custoditi 40 mila reperti, di cui 12 mila esposti sui 4 piani del Museo. Sfingi, statue colossali, minuscoli amuleti, sarcofagi, raccontano quasi 4000 anni di storia antica.
Italia 2023 (90′)
Una bugia per due
Louis fa l’avvocato in un grande studio legale. È così gentile che passa spesso inosservato. I colleghi e i genitori non ne hanno una grande considerazione e non può nemmeno contare su qualche amicizia. La vita cambia drasticamente il giorno in cui gli viene diagnosticata una grave malattia: i suoi genitori si riconciliano, i suoi colleghi diventano premurosi. Ma la diagnosi si rivelerà sbagliata…
Je ne suis pas un héros
Francia 2023 (101′)
Smoke Sauna. I segreti della sorellanza
In una sauna costruita in un bosco rigoglioso, le donne di Voro, piccola città dell’Estonia, si ritrovano stagione dopo stagione. Nel caldo avvolgente di uno spazio scuro e protettivo, giovani e meno giovani parlano di sé stesse, trovando nella reciproca vicinanza il senso delle rispettive esistenze.
Smoke Sauna Sisterhood
Estonia/Francia/Islanda 2023 (89′)
SUNDANCE FILM FESTIVAL: Premio miglior regia (documentario)
C’è ancora domani
Roma, maggio 1946. In balìa di un marito padrone e di un suocero canaglia, Delia accetta la vita che le è toccata e ha come unica aspirazione che la sua primogenita si sposi “bene”. L’unico sollievo è l’amica Marisa, con cui condivide momenti di leggerezza e qualche intima confidenza, ma sarà l’arrivo di una misteriosa lettera a darle il coraggio per rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore.
Italia 2023 (118′)
Todos los males
Tra specchi che lo illuminano e lo riflettono, il pubblico assiste alla piece Gli Inca del Perù. La storia della principessa inca Phani innamoratasi di un conquistador diventa pretesto per metterci di fronte alle vergogne della storia. Cioè che emerge sullo schermo sono le contraddizioni dello sguardo, del teatro, dell’arte, l’idea che ci facciamo di noi stessi e il problema dell’altro: non solo il film di un allestimento teatrale, piuttosto un documentario dell’immaginazione, un affresco video per riflettere sulla tradizione coloniale dell’Europa.
Italia 2023 (72′)
Isole
Ogni immagine porta sempre in sé il ritratto intimo di chi l’ha creata. Un film che è un racconto corale di voci soliste, un patchwork di più di settanta sguardi personali, di singolari visioni del mondo, frammenti sensibili di un’attualità incerta e mutevole che invita a pensare, a riflettere.
Italia/Belgio 2021 (78′)

ingresso a offerta libera
Dietro la porta
Guardare dietro la porta significa portare il nostro sguardo in quel luogo, la casa, per scoprire in che modo possa rappresentare chi la abita, essere lo specchio della sua interiorità. Diciotto ritratti – colti nella loro particolare quotidianità, fra le mura domestiche e non solo – per rivelare come il luogo di appartenenza, per origine, scelta o semplice casualità della vita, possa essere indicatore del proprio personale rapporto che ciascuno ha con il mondo, con l’altro ma soprattutto con se stesso. Diciotto microcosmi che, pur nella loro naturale diversità, si articolano fra loro secondo un’armonia più universale, condivisa: una sorta di spartito visivo e sonoro, di melodia a più voci, corale e solista al tempo stesso, in cui, ogni spettatore si potrà ritrovare e riconoscere.
Italia 2023 (76′)
Il bacio di Klimt
Uno dei quadri più riprodotti di tutti i tempi, l’icona dell’amore dipinta da uno degli artisti più provocatori, geniali e rivoluzionari della Secessione. Un documentario che indaga la storia, la sensualità, i materiali abbaglianti e i misteri del capolavoro percorrendo le strade della straordinaria Vienna di fine secolo, quando un nuovo mondo si scontrava con il vecchio e la modernità vedeva, per la prima volta, la luce.
Klimt & The Kiss
UK 2023 (90′)
Hometown – La strada dei ricordi
Roman Polanski e Ryszard Horowitz tornano in Polonia per condividere i ricordi più personali della loro infanzia e giovinezza. Camminando per le strade di Cracovia, ripercorrono il passato e ricordano quando, durante l’Olocausto, si incontrarono nel ghetto ebraico costruito dai nazisti. I passi sul suolo polacco sono le memorie della loro dura e triste giovinezza, che li ha portati a essere oggi nomi affermati del cinema e della fotografia. Due grandi artisti, una memoria che si fa carne e pensiero.