Anni Ottanta, New York City. Dog è un cane antropomorfo e solitario che passa le sue serate mangiando comfort food e dedicandosi ai videogiochi. Un giorno decide di acquistare un robot per avere compagnia e tra i due nasce infatti una fortissima amicizia. Al termine di alcune ore passate in spiaggia a riposarsi, però, Robot si blocca e i due rischiano di doversi separare per sempre.
schede
The Fire Within
Unzen, Kyushu, Giappone, ore 15:18 del 3 giugno 1991, un flusso piroclastico – una nuvola di gas surriscaldati e particelle – discese dalla cima del vulcano, consumando tutto ciò che ha trovato sul suo cammino. Uccise all’istante Katia e Maurice Krafft, vulcanologi e cineasti dalla regione dell’Alsazia in Francia. Erano troppo vicini. Erano quasi sempre troppo vicino. Il giorno prima che morissero, Maurice disse in un’intervista: “Non ho mai paura, perché ho visto così tante eruzioni in 25 anni che, anche se morirò domani, non mi interessa”. Werner Herzog conosceva di persona la coppia e ha avuto accesso al loro intero archivio, che comprende filmati e immagini spettacolari, dedicando loro un documentario, che omaggia e celebra la loro vita e il loro lavoro.
– film edito solo in Versione Originale Sottotitolata –
GB/Svizzera 2022 (81′)
Hopper – Una storia d’amore americana
Il documentario analizza a fondo l’arte di Hopper, la sua vita e le sue relazioni personali in una storia d’amore, la sua, tutta americana: l’amore per l’architettura e i paesaggi aperti e talvolta desolati degli States ma anche quello, tenero e appassionato, per la determinata compagna di vita Jo che abbandonò la sua promettente carriera artistica per fargli da manager.
UK 2023 (94′)
Past Lives
Na-young e Hang-seo alle medie erano fidanzati ma quando i genitori della ragazza sono costretti a trasferirsi in Canada, i due si perdono di vista. A distanza di dodici anni, riescono a trovarsi su Skype ma Nora, come si chiama ora la ragazza, decide di interrompere la relazione a distanza: dopo altri dodici anni sarà lui ad andare a trovarla negli Stati Uniti.
USA 2023 (106′)
L’estate di Cléo
È un rapporto di affetto sincero e potente, quello tra Cléo, sei anni, e la sua tata Gloria, un legame del tutto simile a quello che lega madre e figlia. Così, dopo che Gloria è dovuta tornare a Capo Verde per prendersi cura della sua famiglia, la bambina l’estate successiva viaggia fino al Paese natale della sua tata e passa con lei un’ultima estate carica di dolcezza e speranza. Un’esperienza indimenticabile per imparare a crescere e gettarsi con coraggio nell’incertezza del futuro.
Ama Gloria
Francia 2023 (84′)
Quarto potere
Alla morte del magnate della stampa Charles Foster Kane, un giornalista viene incaricato di indagare sulla sua storia passata e scoprire il senso dell’ultima parola da lui pronunciata: “Rosebud”. Per farlo incontrerà la seconda moglie Susan Alexander, il suo braccio destro Bernstein, il suo miglior amico Leiand, e il maggiordomo Raymond: attraverso i loro racconti scoprirà le diverse facce di Kane, ma nessuno saprà rivelare il mistero di Rosebud. L’esordio di un genio e uno dei capolavori assoluti della storia del cinema.
Citizen Kane
USA [b/n] 1941 (119′)
Food For Profit
Il primo documentario che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l’Europa destina agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l’ambiente rappresentando un pericolo per future pandemie. Un viaggio illuminante e scioccante per l’Europa dove una squadra di investigatori che ha lavorato sotto copertura negli allevamenti dei principali paesi europei, svela la realtà che si cela dietro le eccellenze della produzione di carne e formaggio.
Italia 2024 (90′
Totem – Il mio sole
Sol, una bambina di sette anni, trascorre la giornata a casa del nonno, aiutando nei preparativi della festa a sorpresa per suo padre Tonatiuh, gravemente malato. Con il passare delle ore e l’arrivo della sera, l’atmosfera però si fa sempre più pesante e il caos aumenta, minando l’equilibrio familiare e incrinando i legami che li tengono uniti. Sol capirà che qualcosa nel suo piccolo mondo sta per cambiare e abbraccerà l’essenza del lasciarsi andare, accarezzando il respiro della vita.
Tótem
Messico/Danimarca/Francia (95′)
BERLINALE 73°: Premio della Giuria Ecumenica
Sull’Adamant – Dove l’impossibile diventa possibile
In un mondo ad alta competizione in cui le fragilità sono messe ai margini, ci sono luoghi che tentano di mantenere viva la funzione poetica dell’uomo. L’Adamant è uno di questi: situata sulle acque della Senna, nel cuore di Parigi, questa struttura galleggiante accoglie adulti che soffrono di disturbi psichici e si prende cura di loro tramite l’arte, la musica, il disegno… Una terapia per il cuore, prima che per la mente.
Sur l’Adamant
(film edito solo in versione originale sottotitolata)
Francia/Giappone 2023 (109′)
BERLINALE 73°: Orso d’Oro
Upon Entry – L’arrivo
Elena, ballerina catalana, e Diego, urbanista venezuelano, vivono da qualche anno a Barcellona dove si sono conosciuti. Quando, per sfruttare al meglio le opportunità di carriere, decidono di trasferirsi negli Stati Uniti si scontrano all’aeroporto di New York con un’estenuante trafila di controlli e interrogatori da parte di due agenti della polizia di frontiera: ogni certezza è messa in discussione, anche la loro stessa relazione.