Rorret

Joseph Rorret, proprietario del Peepin’ Tom, una sala cinematografica ricavata nella cripta di una chiesa, vive in un appartamento allestito dietro lo schermo così da poter vedere i film proiettati “al contrario” (come il suo nome “terror”!). Quando inizia a programmare film del terrore Joseph spia con il binocolo il pubblico, soprattutto le donne così da scegliere quelle che “meglio reagiscono” alle scene di paura e individuare la tra loro una possibile vittima. Ma come reagirà il serial-killer quando si troverà di fronte la fatale “anima gemella”?

Italia 1987 (103′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Il cassetto segreto

Gennaio 2022: Costanza Quatriglio dona l’archivio di suo padre Giuseppe alla Biblioteca della Regione Sicilia, fatto di libri, fotografie, filmati e articoli. Lungo la sua carriera il giornalista è entrato a contatto con molte personalità illustri dello spettacolo (da Cary Grant a Audrey Hepburn, passando per Luchino Visconti) oltre ad aver raccontato diversi eventi storici: la figlia racconta il giornalista e l’uomo attraverso questi documenti preziosi.

Italia 2024 (132′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Ritratto di un amore

Quando il pittore francese Pierre Bonnard – post-impressionista nel giro di Degas e Renoir – incontra Marthe de Méligny, cerca solo una modella disposta a posare per lui. Quello che trova è molto più di una musa: Marthe si rivela un’anima affine, una compagna d’arte e di vita, una donna dallo spirito moderno e indipendente

Bonnard, Pierre et Marthe
Francia 2023 (122′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

16 millimetri alla rivoluzione

Documento storico-antropologico sulla lunga vicenda politica e umana del Partito Comunista Italiano, il film si muove fra spezzoni di cinema militante, confronti fra iscritti e simpatizzanti sui temi più scottanti dell’epoca e brani di interviste con Luciana Castellina. Ne riemerge un’Italia rimossa e lontanissima, vivace ed entusiasta, che si spegne definitivamente con la morte di Enrico Berlinguer. Intenso, appassionato. Intimo e collettivo al contempo. Un’indagine sull’eredità del PCI che diventa un atto d’amore per il cinema militante.

Italia 2023 (65′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Una spiegazione per tutto

È estate a Budapest. Abel, studente liceale, cerca di concentrarsi sugli esami finali, mentre si sta rendendo conto di essere perdutamente innamorato di Janka, la sua migliore amica. A sua volta, Janka è innamorata, non corrisposta, di Jakab, professore di storia, sposato, che ha avuto in passato un diverbio con il padre conservatore di Abel. Le tensioni di una società polarizzata vengono inaspettatamente a galla quando l’esame di storia di Abel si risolve in uno scandalo nazionale.

Magyarázat mindenre/Explanation For Everything.
Ungheria 2023 (128’)VENEZIA: premio Orizzonti, miglior film

Lux Padova Logo

Leggi tutto

C’era una volta in Bhutan

Regno del Bhutan, 2006. La modernizzazione è finalmente arrivata. Divenuto l’ultimo paese al mondo a connettersi a Internet e alla televisione, ora è la volta del cambiamento più grande: il passaggio dalla monarchia alla democrazia. Per insegnare alla gente a votare, le autorità organizzano una finta elezione, ma gli abitanti del posto non sembrano convinti… In viaggio nelle zone rurali del Bhutan, dove la religione è più popolare della politica, il supervisore elettorale scopre che un monaco sta organizzando una misteriosa cerimonia per il giorno delle elezioni.

The Monk and the Gun
Taiwan/Francia/USA/Hong Kong/Bhutan 2023 (107′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Un paese ci vuole – Zavattini, Luzzara e il PO

Grazie alle voci di alcuni abitanti di Luzzara, le parole e il mondo poetico di Zavattini rivivono insieme alla “mitologia” nata intorno a Luzzara, divenuto “Il Paese”, testimonianza di una emergenza ambientale, delle ferite e della fragilità del Fiume Po che il riscaldamento globale e la siccità stanno inesorabilmente trasformando.

Italia 2024 (70′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

E la festa continua!

Rosa è il cuore e l’anima del quartiere popolare nella vecchia Marsiglia. Divide la sua energia strabordante tra la sua famiglia numerosa e il suo lavoro da infermiera. Quando due edifici nel cuore della città crollano portando morte e devastazione Rosa decide di impegnare la sua grande energia a favore dei più svantaggiati, ma all’avvicinarsi della pensione, le sue illusioni cominciano a vacillare… Serviranno la vitalità dei suoi cari e l’incontro con Henri, per rendersi conto che non è mai troppo tardi per realizzare i propri sogni, sia politici che personali.

Et la Fete Continue!
Francia/Italia 2023 (106′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Tatami – Una donna in lotta per la libertà

Il racconto della corsa verso il titolo mondiale di Leile, una judoka iraniana che si troverà a dover fronteggiare non solo avversari di rango ma anche l’ottusità della federazione del suo paese che vuole evitare la possibilità di un ippon con la concorrente israeliana. Da emozionate percorso sportivo Tatami si trasforma in un ansioso dramma politico e anche qui il bianco e nero gioca a favore di un impatto visivo e narrativo davvero coinvolgente..

Iran 2023 (105′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Toxicily

All’ombra della splendida Siracusa batte il cuore di uno dei più grandi complessi petrolchimici d’Europa. A settant’anni dall’arrivo delle prime raffinerie, questo territorio sembra essere stato abbandonato a sé stesso e all’inquinamento del cielo, della terra e del mare.

Francia/Italia 2023 (75′)
Festival dei Popoli – menzione speciale

Lux Padova Logo

Leggi tutto