Room 999

Facendo eco a Room 666 (1982) in cui Wim Wenders interrogava i suoi colleghi sul futuro del cinema, Lubna Playoust ripropone lo stesso quesito a una nuova generazione di registi: il cinema è un linguaggio che sta per perdersi, un’arte che sta per morire? Alla domanda rispondono lo stesso Wenders, e tanti altri nomi illustri: da Cronenberg a Sorrentino, da Joachim Trier a Ruben Östlund, Alice Rohrwacher, Asghar Farhadi…

film edito solo in Versione Originale Sottotitolata
Chambre 999

Francia 2023 (85′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

I dannati

Stati Uniti, Guerra di secessione. Un gruppo di volontari dell’esercito viene inviato a presidiare le terre inesplorate dell’Ovest. La missione avrà conseguenze soprattutto psicologiche, svelando loro il senso ultimo del proprio percorso personale. Oltre l’epica del western, uno sguardo sul cinema del reale.

The Damned
Italia/USA/Belgio 2024 (89′)
CANNES 77° – Un Certain Regard: premio per la miglior regia

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Arrivederci Berlinguer!

Attraverso immagini tratte dal documentario L’addio a Enrico Berlinguer (1984) e da materiali provenienti dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, il film offre uno sguardo intimo e profondo sul commiato verso questa figura iconica. La narrazione è accompagnata dalla colonna sonora di Massimo Zamboni (chitarrista dei CCCP – Fedeli alla Linea), creando un cineconcerto coinvolgente e toccante.

Italia 2023 (50’)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Vincent deve morire

La vita scorre placida e senza sorprese per Vincent. Finché, d’un tratto e senza apparente motivo, dei perfetti sconosciuti iniziano ad attaccarlo con chiari intenti omicidi. Il numero dei suoi aggressori sale giorno dopo giorno… Costretto alla fuga, l’uomo si trova così coinvolto in una spirale di violenza inspiegabile e del tutto fuori controllo. Ma come puoi difenderti, se il tuo nemico è il mondo intero?

Vincent doit mourir
Francia 2022 (108’)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Anselm

Wim Wenders racconta Anselm Kiefer, scultore tedesco, specializzato in lavori con cemento e acciaio. Attraverso le opere dell’artista, Wenders racconta anche la sua vita e su come la Germania in cui è cresciuto abbia influenzato la sua arte.

Germania 2023 (93′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Perfect Days

Hirayama è un uomo umile che lavora come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo. Oltre alla sua routine lavorativa, Hirayama riesce a coltivare ogni giorno le sue passioni: la musica, i libri, la fotografia e gli alberi. Ed è attraverso le sue fotografie, le sue letture e i suoi ascolti, che si rivela la sua sensibilità nei confronti dell’arte e del mondo che lo circonda.

Giappone/Germania 2023 (123′)
CANNES 76°: miglior interprete maschile

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Chien de la casse

Dog e Miralès, due inseparabili amici d’infanzia, vivono in un piccolo villaggio del Sud della Francia, girovagando per le vie del borgo. Mirales esagera talvolta nel prendere in giro Dog, ma quando in paese arriva Elsa con la quale Dog vive una storia d’amore, il rapporto d’amicizia ha una svolta e ognuno si troverà a fare i conti con se stesso e a riconsiderare la propria identità.

film edito solo in Versione Originale Sottotitolata
Francia 2023 (93′)
premio CÉSAR 2024 – miglior film d’esordio e miglior attore esordiente

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Il caso Goldman

Disperato senza fede né legge o testardo perseguitato da uno stato poliziesco e razzista? Il secondo processo a Pierre Goldman, nel 1976, divise la Francia: l’attivista di estrema sinistra andò alla sbarra per quattro rapine, una delle quali provocò due morti. Goldman negò sempre qualsiasi coinvolgimento in quest’ultimo caso. Kahn sceglie uno stile asciutto, e ragiona sulla labilità del concetto di “vero” e sul suo valore intrinsecamente politico.

Le Procès Goldman
Francia 2023 (115′)
premio CÉSAR 2024 – miglior attore

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Samsara

Il film affronta il tema della reincarnazione, in chiave di buddhismo tibetano, seguendo spiriti che viaggiano tra Laos e Tanzania. Lois Patiño usa sapientemente la pellicola 16mm per creare gli effetti cromatici tipici del suo cinema, i viraggi, i colori che sbavano, arrivando a un trip allucinatorio che visualizza la fase che intercorre tra il trapasso e la rinascita di una nuova vita.

film edito solo in Versione Originale Sottotitolata
Spagna 2023 (113′)
Premio della Giuria in Encounters – Berlinale 2023

Lux Padova Logo

Leggi tutto

Funérailles

Miriam, pianista di chiara fama votata alla musica, per non compromettere la carriera rifiuta con forza la maternità nonostante l’insistenza di Andrea, suo compagno e modesto pianista. Tuttavia l’ostinazione di quel rifiuto non è casuale né puramente egoista e ha radici e motivazioni lontane nel tempo: un tragico passato, che Miriam pensava rimosso per sempre e che invece torna prepotente a incombere su entrambi tra feroci ossessioni, incubi e conseguenze fisiche e psichiche terribili.

Italia 2023 (76′)

Lux Padova Logo

Leggi tutto