Minato, che ha 11 anni e vive con sua mamma vedova, inizia a comportarsi in modo strano e torna da scuola sempre più avvilito. Tutto lascia pensare che il responsabile sia un insegnante, così la madre si precipita a scuola per scoprire cosa sta succedendo. Ma la verità, come spesso accade nei film di Kore-eda, si rivelerà essere un’altra e i fatti sveleranno una profonda e toccante storia di amicizia.
schede
Fremont
La vita della ventenne Donya cambia radicalmente quando, da traduttrice afgana per il governo americano trova lavoro come scrittrice di messaggi per i biscotti della fortuna nella cittadina di Fremont.
USA 2023 (91′)
La prima notte di quiete
Rimini. L’insegnante Daniele Dominici (Alain Delon) si lega a un gruppo di amici con la passione per il gioco d’azzardo, le donne e la bella vita. Tra di loro c’è anche Gerardo (Adalberto Maria Merli), che esce con la bella Vanina Abati (Sonia Petrovna), alunna di Dominici, che proprio con il professore comincia una relazione. Nonostante la scoperta del passato tormentato della giovane e le minacce della madre di lei (Alida Valli), i due vorrebbero fuggire insieme, ma gli scrupoli di Daniele verso la compagna Monica (Lea Massari) saranno fatali.
Indian Summer
Italia/Francia 1972 (132′)
Pericolosamente vicini
Quando Andrea Papi, 26 anni, viene trovato morto nella foresta durante la Pasqua 2023, emerge rapidamente un cupo sospetto: che Papi sia stato ucciso dall’Orso JJ4. Questo incidente segna la prima morte causata da un animale selvatico in Europa centrale nella storia recente. Mentre i forestali cercano di catturare JJ4, il conflitto fra gli attivisti per i diritti degli animali e gli oppositori dell’orso raggiunge un punto critico, sollevando domande urgenti: JJ4 dovrà essere ucciso? Come gestire il ritorno dei grandi predatori nelle nostre foreste? Quando gli orsi diventano un problema? E chi è il vero proprietario della natura e delle foreste?
Gefährlich nah – Wenn Bären tö
Germania/Italia 2024 (95′)
La bambina segreta
Fereshteh, che studia e lavora in una tipografia a Teheran, deve nascondere per una notte la sua bambina (illegittima) ai suoi genitori che si presentano per una visita inaspettata. Con l’aiuto della sua amica Atefeh si lancia in un’odissea per la città, che si rivela piena di ostacoli.
Ta farda/ Until Tomorrow
Iran/Francia 2022 (86′)
Racconto di due stagioni
Samet, insegnante in un istituto di un piccolo villaggio dell’Anatolia orientale, ha il grande desiderio di trasferirsi un giorno a Istanbul: l’uomo deve completare un ciclo di quattro anni di insegnamento in attesa di essere accettato in una scuola nella capitale, ma un evento del tutto imprevisto fa crollare le sue speranze. Lui e un suo collega vengono accusati di comportamenti inappropriati da parte di due studentesse della scuola e sarà per lui l’inizio di un incubo da cui non sarà semplice svegliarsi.
Kuru Otlar Üstüne
Turchia/Francia/Germania 2023 (197’)
CANNES 76° – Palma come miglior attrice a Merve Dizdar
Gloria – Una notte d’estate
Gloria, ex moglie di un gangster del Bronx, si ritrova tra capo e collo un bambino portoricano in fuga da dei malavitosi, che vogliono mettere le mani sul ragazzino per vendicarsi di un torto subito dai suoi genitori. I due si mal sopportano, ma lei si affezione e quando sono costretti a scappare insieme trova in se stessa una grinta che lascia spiazzati gangster e pubblico…
USA 1980 (123′)
VENEZIA 37° – Leone d’oro (ex aequo con Atlantic City)
El Paraíso
Julio Cesar, quarantenne di origine colombiana, vive con sua madre in una casa sul Tevere. I due conducono un’esistenza quasi simbiotica che li porta a condividere tutto, dalla passione per i balli latinoamericani al lavoro come corrieri della droga. Un legame che verrà stravolto dall’arrivo di una giovane colombiana, Ines, coinvolta anche lei nel traffico, che scatenerà tensioni e gelosie.
Italia 2023 (106′)
VENEZIA 80° – Orizzonti: miglior sceneggiatura, miglior interpretazione femminile
Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer
Uno storytelling emozionale ed innovativo del fatidico giorno della scomparsa di Enrico Berlinguer (7 giugno 1984), costruito con il solo utilizzo di materiale d’archivio (nessun commento, nessuna intervista, nessuna lettura postuma) per restituire la memoria collettiva di un evento che cambiò per sempre la storia repubblicana del nostro paese, un momento di passaggio e una fine.
Italia 2024 (75’)
Room 999
Facendo eco a Room 666 (1982) in cui Wim Wenders interrogava i suoi colleghi sul futuro del cinema, Lubna Playoust ripropone lo stesso quesito a una nuova generazione di registi: il cinema è un linguaggio che sta per perdersi, un’arte che sta per morire? Alla domanda rispondono lo stesso Wenders, e tanti altri nomi illustri: da Cronenberg a Sorrentino, da Joachim Trier a Ruben Östlund, Alice Rohrwacher, Asghar Farhadi…