Brawl in Cell Block 99

Bradley, un ex pugile, perde il lavoro come meccanico, e anche il suo tormentato matrimonio è in pericolo. In questo momento difficile, non vede davanti a sé altre scelte se non quella di lavorare come corriere per un trafficante di droga, sua vecchia conoscenza. La situazione migliora fino al giorno tremendo in cui si trova coinvolto in una sparatoria tra un gruppo di poliziotti e i suoi spietati alleati. Bradley è gravemente ferito e finisce in prigione, dove i suoi nemici lo costringono ad atti di violenza che trasformeranno quel posto in un brutale campo di battaglia.

Usa 2017 – 2h 12′

 VENEZIA – All’identità del genere, al cinema, è convenzionalmente attribuita una prassi dell’attesa e dell’aspettativa, un richiamo strutturale nel quale movere le carte del gioco e dunque le aspettative. Il genere sposta i propri confini in zone poco protette, coperte dal buio, spesso doloranti e inzuppate di liquidi corporei. Ed è per questo che ogni volta è come far ritorno in un luogo in cui non si è mai stati, insicuro come un’ossessione, attraente come il peccato, rischioso come una profonda passione.

Leggi tutto

Gatta cenerentola

Italia 2017 – 1h 26′

 VENEZIA – Mentre in molti Paesi in giro per l’Europa (e il mondo) l’animazione è ormai un genere dai contorni indefiniti, un mezzo che il cinema ha per esplorare storie irraccontabili con attori in carne ed ossa, in Italia ancora questa tendenza stenta a riprendere il volo. Se si eccettua Enzo D’Alò, non sembravamo avere, insomma, dei Sylvain Chomet o dei Michael Dudok de Wit, e la lezione di Bruno Bozzetto sembrava essere stata assimilata soprattutto all’estero. Anche per questi motivi Gatta cenerentola è un film sorprendente e preziosissimo.

Leggi tutto

La villa

In una pittoresca villa affacciata sul mare di Marsiglia tre fratelli si ritrovano attorno all’anziano padre: Angela fa l’attrice e si è trasferita a Parigi, Joseph è un aspirante scrittore innamorato di una ragazza che ha la metà dei suoi anni, e Armand, l’unico a vivere ancora in paese, gestisce il piccolo ristorante di famiglia. Il tempo passato insieme è l’occasione per fare un bilancio, tra ideali ed emozioni, aspirazioni e nostalgie. Finché un arrivo imprevisto, dal mare, porterà scompiglio nelle vite di tutti. Un racconto fuori dal coro del pessimismo e della chiusura sociale riaffermando il coraggio dell’accoglienza e la necessità di accordare la propria vita col prossimo.

Francia 2017 – 1h 47′

 VENEZIA – Si è sempre detto nella critica artistica e letteraria che il grande autore scriva (o filmi, o dipinga) sempre la stessa cosa, o ancora che ogni storia sia sempre in qualche modo autobiografica (in fondo si può parlare solo di ciò che si conosce). Questo vale senz’altro per il regista francese Robert Guediguian, il quale nel corso di una carriera quasi quarantennale (in Francia è in vendita un cofanetto con trentasei suoi film, la maggior parte mai usciti in Italia, con alcune eccezioni tra cui il recente Le nevi del Kilimanjaro) mai si è scostato da questa regola. .

Leggi tutto

The Third Murder

Sandome no satsujin
Giappone 2017 – 2h 4′

 VENEZIA – Negli ultimi anni anche il pubblico italiano sta imparando a familiarizzare con Hirukazu Kore-eda, un cineasta conosciuto in Occidente già da una ventina d’anni con Afterlife (1998). La distribuzione di Father and Son (2013), Little Sister (2015) e Ritratto di famiglia con tempesta (2016) ha consentito a questo autore giapponese di crearsi una piccola nicchia di pubblico anche nelle nostre sale, dopo che i suoi primi lavori hanno trovato sbocco soprattutto nei nostri festival e reti televisive. .

Leggi tutto

La forma dell’acqua – The Shape of Water

America, anni ’60, sullo sfondo della Guerra Fredda. Elisa, che a causa del suo mutismo, si sente intrappolata in un mondo di silenzio e solitudine, lavora come addetta alle pulizie in un segretissimo laboratorio governativo. È lì che, con la sua collega Zelda, si imbatte in un misterioso esperimento: una creatura squamosa dall’aspetto umanoide, tenuta in una vasca sigillata piena d’acqua. Elisa si avvicina sempre di più al “mostro”, costruendo con lui una tenera complicità che sconvolgerà i piani dei i suoi superiori e la sua esistenza. Il mostro della laguna nera si trasforma nel principe azzurro, e la favola di Cenerentola in chiave dark si dimostra un atto d’amore verso il cinema. Un film visionario, romantico, che rimane impresso negli occhi e nel cuore.

USA 2017 – 1h 59′

OSCAR 2018
miglior film
miglior regia
: Guillermo del Toro
miglior scenografia
: Paul D. Austerberry, Shane Vieau e Jeff Melvin
miglior colonna sonora
: Alexandre Desplat

 VENEZIA – The Shape Of Water è senza dubbio una delle pellicole più cinefile viste in concorso al Lido. Ambientato nell’America degli anni ‘Sessanta, la stessa che si nascondeva dietro apparenze color pastello nel Suburbicon di George Clooney, racconta la favola di Elisa (la dolcissima Sally Hawkins), una giovane donna incapace di parlare che lavora come addetta alle pulizie in una struttura governativa, e del suo incontro con la misteriosa creature tenuta nascosta nel blindatissimo laboratorio che è incaricata di sistemare assieme all’amica Zelda (interpretata da una spumeggiante Octavia Spencer).

Leggi tutto

Caniba

Francia 2017 – 1h 30′

 VENEZIA – “Il cannibalismo è più vicino alla condizione umana di quanto la maggior parte di noi voglia credere, sia per le molte analogie con la sessualità e la spiritualità, sia perché ha riguardato tutta l’umanità, durante la sua storia ed evoluzione.” Con queste parole i registi Véréna Paravel e Lucien Castaing-Taylor commentano il loro ultimo lavoro, presentato nella sezione Orizzonti dove ha vinto il premio speciale della giuria.

Leggi tutto

Suburbicon

Anni 50. A Suburbicon, città-modello linda e tranquilla, vive Gardner Lodge con la moglie Rose (paralizzata in seguito ad un incidente), il figlio Nicky e la sorella gemella di Rose, Margaret che amorevolmente li accudisce. A turbare la comunità è l’arrivo nella villetta accanto di una coppia di colore, i Meyers, con un bambino dell’età di Nicky. A spezzare la pace in casa Lodge è l’irruzione di due malviventi che stordiscono con il cloroformio, uccidendo Rose… La black-comedy diretta da George Clooney (da una vecchia storia dei fratelli Coen) nasconde sotto l’apparenza idilliaca un’implacabile ferocia, dipingendo il meglio e il peggio dell’umanità nelle azioni della gente comune.

USA 2017 – 1h 44′

Leggi tutto

First Reformed

USA 2017 – 1h 48′

 VENEZIA –  Paul Schrader è preoccupato per l’America e si sente. Nel suo film candidato alla 74° Mostra del cinema di Venezia, First Reformed, il peso dell’angoscia è avvertibile fin dalle prime inquadrature e si concretizza nella crisi spirituale di un ex cappellano militare interpretato da Ethan Hawke.

Leggi tutto

Il dubbio – Un caso di coscienza

Il dottor Narima, anatomo-patologo, uomo onesto e di solidi principi, ha incidente in cui resta coinvolto un bambino. Il padre decide di non portare il ragazzino in ospedale, ma alcuni giorni dopo il dottore viene a sapere che lo stesso bambino è giunto nello stesso ospedale in cui lui lavora per un’autopsia per morte sospetta… Una vicenda appassionante, costruita con grande rigore e segnata dal dubbio e dai rimorsi, dalle difficile comunicazione tra le diverse classi sociali, dal peso delle responsabilità che certe scelte possano avere sulle vite altrui. Cinema iraniano di qualità!

VENEZIA 74
PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE REGIA
PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIOR INTERPRETAZIONE MASCHILE

No Date, No Signature
Bedoune Tarikh, Bedoune Emza

Iran 2017 – 1h 44′

 VENEZIA –  Pieno padrone delle procedure del suo mestiere, ed estremamente scrupoloso nel seguirle e applicarle, non senza conoscere bene le conseguenze etiche e morali che ogni loro variazione comporta, un medico legale una sera viene urtato in auto e inavvertitamente va a colpire un motorino che trasporta quattro persone: un capofamiglia, sua moglie, un ragazzino e una neonata. Tutti i componenti sembrano stare bene, tranne qualche acciacco. Il medico consiglia di presentarsi immediatamente al pronto soccorso, ed offre dei soldi al capofamiglia per dimenticare la faccenda. Questi accetta i soldi, ma ignora i consigli. Dopo poche ore il medico legale vede recapitarsi in ospedale il cadavere del ragazzino…

Leggi tutto

mother!

USA 2017 – 2h

 VENEZIA –  Ci sono film che sembrano fatti apposta per fare arrabbiare tutti. Darren Aronofsky non è nuovo a questo genere di esperienza: nel 2006 portò a Venezia un film, The Fountain, dalle mille traversie produttive, comprese illustri defezioni dal cast che ne avevano trascinato per anni l’ultimo ciak. Risultato: un’opera di frastornante ed inaudita presunzione, che si illudeva di fare poesia con un tripudio di immagini digitali inondate da onnipresenti musiche di Clint Mansell.

Leggi tutto