La gomera

Un ispettore di polizia rumeno, corrotto da trafficanti di droga, è sospettato dai suoi superiori e messo sotto sorveglianza. Costretto da una femme fatale ad imbarcarsi per l’isola de La Gomera nelle Canarie, deve imparare nel minor tempo possibile il Silbo, una ancestrale lingua fischiata. Grazie a questo linguaggio segreto potrà liberare in Romania un mafioso che si trova in prigione e recuperare i milioni di euro nascosti. Ma non tutto è così semplice… La conferma di uno dei talentuosi registi del sempre sorprendente cinema rumeno che qui si inoltra nel noir, tra ilarità e paradossi. 

The Whistlers
Romania/Francia/Germania 2019 (124′)
TORINO 37° 

 TORINO – Nell’isola de La Gomera, nell’arcipelago delle Canarie esiste un linguaggio particolare, tutto fischiato, il Silbo, tradizionalmente usato dai pastori per comunicare tra loro anche a grandissime distanze.

Leggi tutto

A White, White Day

In una piccola città sperduta in Islanda, un commissario di polizia in congedo sospetta che un uomo del posto abbia avuto una relazione con sua moglie, morta in un tragico incidente due anni prima. La sua ricerca della verità diventa ossessione. E inevitabilmente lo porta a mettere in pericolo se stesso e i suoi cari.

Hvítur, Hvítur Dagur
Islanda 2019 (124′)
TORINO 37° – miglior film

 TORINO – Il film si apre con una lunga sequenza, in cui la camera fissa inquadra una casa isolata immersa in un paesaggio deserto, in cui i cambiamenti climatici, neve, pioggia, vento, nuvole si alternano, parallelamente al progressivo restauro dell’edificio.

Leggi tutto

El hoyo – Il buco

Un uomo decide volontariamente, per smettere di fumare, di farsi rinchiudere in una prigione verticale, fatta di piani che possono contenere solo due prigionieri ciascuno, attraverso i quali, una volta al giorno, scende una piattaforma zeppa di cibo preparato da chef gourmet. Più si sta in alto più ci si abbuffa, mentre più si scende meno cibo resta e nulla arriva ai piani più bassi. Ogni mese i detenuti vengono arbitrariamente spostati da un piano all’altro e devono misurarsi con le loro capacità di resistenza e il loro istinto di sopravvivenza.

>   

The Platform
Spagna 2019 (94′)
TORINO 37° – premio Scuola Holden (miglior sceneggiatura)

 TORINO – Una narrazione che, abbandonando la tradizionale orizzontalità, si sviluppa in verticale crea una situazione distopica, in cui lo spazio diventa il protagonista, il motore dell’azione.

Leggi tutto

Maternal


Hogar
Italia/Argentina 2019 (124′)
LOCARNO 76°: Menzione speciale

 LOCARNO – Maura Delpero, italiana, classe 1975, ha girato Maternal in Argentina, dove vive e lavora da anni, affidandosi a (bravissimi) attori del luogo. Il film, parlato in castigliano, si presenta con un accattivante titolo internazionale (l’originale spagnolo era ‘hogar’ che sta per casa, focolare) e ha riscosso grande successo, soprattutto di pubblico (si sono dovute organizzare due proiezioni supplementari) e una (meritata?) Menzione speciale della giuria affiancata dall’Europa Cinemas Label.

Leggi tutto

Longa noite


Spagna 2019 (90′)

 LOCARNO – Siamo nella Galizia spagnola, territorio aspro, estremo, la ‘finis terrae’ dei Romani, dove tra l’altro si parla una lingua molto più simile al portoghese che allo spagnolo di Castiglia. E, per inciso, paese natale del dittatore Francisco Franco. Qui è ambientato Longa noite di Eloy Enciso, altro bel film del concorso.

Leggi tutto

Vitalina Varela

Vitalina torna a Lisbona dal suo paese, Capo Verde, per il funerale del marito, ma quando arriva questo è già stato celebrato. Decide di rimanere comunque in Portogallo, in una nazione che non è (mai stata) sua, tra la gente che la invita a tornarsene a casa e di elaborare comunque là il suo lutto. Quello di Pedro Costa è un racconto, espresso in una forma anti-narrativa e che antepone la forza delle immagini allo storytelling, capace di cogliere lo spirito del popolo capoverdiano, contraddistinto da una tenacia indomita e da una resilienza impossibile da scalfire.

Portogallo 2019 (124′)
LOCARNO 76° – Pardo d’oro e miglior interpretazione femminile

 LOCARNO – Vitalina Varela del registra portoghese Pedro Costa è il vincitore del Pardo D’oro 2019. Pedro Costa si era rivelato proprio qui a Locarno nel 2014 con Cavalo Dinheiro (amatissimo dalla critica, ma mai distribuito in Italia) e questo film è ne è quasi la continuazione.

Leggi tutto

No. 7 Cherry Lane


Animazione
Hong Kong 2019 (125′)
VE 76° – miglior sceneggiatura

 VENEZIA – Ha un carattere profondamente intimo e autobiografico l’ultimo lavoro del regista hongkonghese Yonfan, premiato per la miglior sceneggiatura a Venezia 76, e per questo non nasconde il suo carico di perturbanti contraddizioni, riuscendo al contempo a raccontare come la memoria possa mettere in discussione la realtà e l’attuale, oltre che il passato. 

Leggi tutto

Sulla infinitezza

.Momenti di vita vari tra passato e presente: una coppia vaga nella città di Colonia afflitta dalla guerra, un padre e una figlia si dirigono a una festa di compleanno, delle adolescenti ballano fuori da un bar, dei soldati marciano verso un campo di prigionia. Una riflessione sull’esistenza umana in tutta la sua bellezza e crudeltà, splendore e banalità, ode e lamento al tempo stesso, un caleidoscopio di tutto ciò che è eternamente umano.



Om Det Oandliga
Svezia 2019 (90′)
VE 76° – Leone d’argento: miglior regia

 VENEZIA – No, non è sempre lo stesso film. Con About Endlessness Roy Andersson ripropone gli elementi che caratterizzano la sua rappresentazione, ma al contempo porta avanti e sviluppa il suo discorso sull’essere “esseri umani”. Se il film Leone d’oro nel 2014, Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza, aveva colpito, divertito e in alcuni casi scioccato gli spettatori con la particolarità delle scelte stilistiche e anti-narrative, questo film permette di apprezzare più in profondità il discorso che Andersson continua anche dopo aver concluso la trilogia sull’umanità.

Leggi tutto