Il buco

Italia/Germania/Francia 2021 (93′)

 VENEZIA – Milano, 1961. Una trasmissione televisiva in grossolano bianco e nero ci illustra la costruzione, in pieno boom economico, del grattacielo Pirelli, allora il più alto d’Europa. È visibile, nell’impeto del cronista arrampicato sull’impalcatura dei lavavetri, l’orgoglio per quel risultato che proietta simbolicamente l’Italia nel novero dei paesi avanguardisti e, più ancora, delle principali potenze economiche del continente. Calabria, Parco Nazionale del Pollino, 1961. Un gruppo di speleologi disceso dal Nord Italia si propone di esplorare l’Abisso del Bifurto, una profonda grotta carsica, di cui allora non si conosceva la geografia. Accompagnati da pochi pastori esperti di quelle terre inesplorate, il loro difficoltoso viaggio per discese e strettoie dura settimane e si conclude a una profondità di -687 metri, là dove le vie interne si interrompono e il baratro si richiude.

Leggi tutto

Il potere del cane

Phil e George, ricchi allevatori nel Montana degli anni ’20, sono due fratelli molto diversi tra loro: il primo è un carismatico allevatore, che incute paura e rispetto alle persone attorno a lui, il secondo un uomo decisamente più timido e insicuro. Quando George porta a vivere nel ranch di famiglia la nuova moglie e il figlio di lei, Phil inizierà a tormentarli finché alcune dinamiche lo renderanno più vulnerabile che mai.

The Power of the Dog
Nuova Zelanda/Australia 2021 (128′)
VENEZIA 77°: Leone d’argento miglior regia

 VENEZIA – C‘era molta attesa per Il potere del cane, film con cui Jane Campion è tornata alla regia dodici anni dopo Bright Star, soprattutto per l’inaspettata scelta di cimentarsi con il genere western da parte di una delle registe più capaci di sondare l’animo femminile.
Si tratta di un adattamento del romanzo omonimo di Thomas Savage, pubblicato nel 1967, ma riscoperto negli ultimi anni e molto amato. Lo scrittore, considerato oggi uno dei grandi autori della letteratura americana, mina il western alle sue fondamenta, scavando nei personaggi “classici” del genere fino a rivelare una complessità e una ambiguità inaspettate. È questo lavoro di svelamento, in un mondo “di personaggi e temi profondamente maschili”, ad aver affascinato Jane Campion.

Leggi tutto

Sundown

Messico/Francia/Svezia 2021 (83′)

 VENEZIA – Cominciavamo, un anno fa, la discussione sul film Nuevo Orden di Michel Franco in concorso alla Settantasettesima Mostra del Cinema di Venezia, dicendo della costante partecipazione del regista alle occasioni festivaliere, il che, senza essere un merito o un demerito, pure ci suggerisce qualcosa sul suo atteggiamento verso la settima arte. Riprendiamo, dunque, da lì, dalla pratica di un cinema che si vorrebbe denso di significato, ma di un significato definito a priori e di cui la messa in scena si limita a essere esecutrice; un cinema, in qualche modo, ossessivamente pre-scritto e per il quale ci sembrava di indovinare una sorte infruttuosa..

Leggi tutto

On the Job: The Missing 8

The Missing 8, sottotitolo del film, allude a otto impiegati di un giornale locale improvvisamente scomparsi. Un giornalista corrotto, detto “lo Zio” in virtù del successo del suo programma radiofonico, decide di indagare per cercare giustizia, ma si mette contro un sindaco, di cui è sempre stato fedele sostenitore. La sua indagine si intreccia alla vicenda di un sicario finito in prigione e fatto uscire per commettere degli omicidi.

Filippine 2021 (208′)
VENEZIA 78°: Coppa Volpi per il miglior interprete maschile

 VENEZIA – I festival costituiscono sempre un’occasione per conoscere meglio il cinema filippino contemporaneo, ancora poco noto al pubblico occidentale.Erik Matti, la cui fama in Italia è limitata prevalentemente ai frequentatori del Far East Film Festival di Udine, ha presentato a Venezia il sequel di un film proiettato con successo nel 2013 a Cannes, ma mai uscito nelle sale in Italia. In occasione dell’esordio veneziano è stato realizzato un nuovo montaggio dei due lungometraggi insieme sotto forma di miniserie televisiva, in collaborazione con HBO Asia.

Leggi tutto

Illusioni perdute

Lucien è un giovane poeta in cerca di fortuna. Nutre grandi speranze per il suo futuro ed è deciso a prendere le redini del proprio destino abbandonando la tipografia di famiglia e tentando la sorte a Parigi sotto l’ala protettrice della sua mecenate. Rifiutato dalla aristocrazia parigina per le sue umili origini e la sua relazione con la baronessa cercherà di primeggiare, ma si troverà invischiato in un mondo di intellettuali cinico e vendicativo…

Illusions Perdues
Francia 2021 (144′)

 VENEZIA – Illusioni perdute, il film di Xavier Giannoli tratto dall’omonimo capolavoro di Honorè de Balzac, è una buona combinazione di valorizzazione del testo e ritmo cinematografico, cosicché diverte, non fa rimpiangere il romanzo e nel contempo ci fa desiderare di rileggerlo. Ed è già un obiettivo raggiunto per un adattamento, se si pensa alla centralità che il romanzo ha nel grandioso progetto della Comedie humaine..

Leggi tutto

Qui rido io

Napoli, primissimi anni del ‘900. Eduardo Scarpetta (Toni Servillo) è una delle personalità artistiche più in vista all’interno del panorama teatrale partenopeo. A capo di una numerosa famiglia, il celebre attore e capocomico, legato da una lunga tradizione alla maschera di Felice Sciosciammocca, vede la sua carriera subire un brusco scossone quando viene denunciato per plagio da Gabriele D’Annunzio.

Italia 2021 (133′)

 VENEZIA – Il filo rosso che lega Martone alla sua città di origine lo ha riportato a Napoli per girare questo secondo capitolo sul teatro partenopeo, dopo Il sindaco del Rione Sanità, incentrato sulla figura del grande attore, capocomico Eduardo Scarpetta, sul suo teatro, la sua famiglia e sulla Napoli del tempo, focalizzando il racconto intorno all’anno del processo per plagio intentatogli da D’Annunzio per la sua parodia de La figlia di Iorio.

Leggi tutto

Dune

Undicesimo millennio. Il pianeta Arrakis, conosciuto anche come Dune, dopo essere stato dominato per decenni dalla perfida casata degli Harkonnen passa sotto il controllo della benevola casata Atreides. Il duca Leto Atreides, valoroso signore della casata, intuisce subito che si tratta di una mossa studiata dall’imperatore dell’universo per eliminare il popolo a cui appartiene. In gioco c’è il controllo della Spezia, preziosa sostanza presente solo su Dune che fornisce capacità mentali sovrumane e rende possibili i viaggi interstellari. Quando il conflitto esplode, sarà compito del giovane Paul Atreides e di sua madre Lady Jessica, membro della sorellanza esoterica Bene Gesserit, condurre il popolo degli Atreides verso la libertà.

USA 2021 (155′)

 VENEZIA – Nel 1984 David Lynch porta per primo sul grande schermo (vi aveva provato infruttuosamente Alejandro Jodorowksy negli anni Settanta >) l’ambiziosa riduzione in immagini > del capolavoro di Frank Herbert Dune, romanzo capostipite di una serie in sei volumi redatti tra il 1965 e il 1985.

Leggi tutto

Duello al sole

Texas, 1880. Perla, dopo essere rimasta orfana sia di madre (uxoricidio) che di padre (impiccato per il delitto) viene accolta nella fattoria del senatore McCanles grazie all’indulgenza della moglie di lui, a suo tempo legata al padre della ragazza.
La provocante bellezza meticcia di Perla tocca il cuore di Jesse, il figlio maggiore del senatore, laureato in legge, e fa ribollire il sangue allo scapestrato figlio minore, Lewt. Di lì a poco i diritti di concessione territoriale della ferrovia si scontrano con la gestione patriarcale del senatore, invalido e collerico, arrivando a minare definitivamente i suoi rapporti con il figlio maggiore. Così Jesse è costretto dal genitore a lasciare la famiglia e a perdere in questo modo l’opportunità di restare a fianco di Perla. Lei finisce ben presto tra le braccia di Lewt ma la loro relazione è torbida, tanto focosa quanto conflittuale e quando anche il giudizio irrevocabile del senatore viene a compromettere ogni possibile futuro per la coppia, Perla non trova di meglio che sposare Sam, l’anziano fattore dell’azienda. La situazione precipita: Lewt uccide Sam e ferisce Jesse, che è tornato al capezzale della madre morente, e, divenuto un fuorilegge, non può che nascondersi sulle montagne. Si farà vivo solo per far arrivare un messaggio a Perla chiedendole di incontrasi alla Roccia della Testa Indiana. Sarà una memorabile resa di conti, tra passione e vendetta. In mezzo alle rocce Perla e Lewt si sparano l’un l’altro fino a che non finiscono abbracciati, tra la polvere e il sangue, entrambi colpiti morte.

 

Duel in the Sun
USA 1946 (138′)

Leggi tutto

Il mio corpo ti scalderà

Lincoln, New Mexico. Lo sceriffo Pat Garrett si ritrova coinvolto nella disputa tra il suo amico Doc Holliday e Billy the Kid, il fuorilegge cha ha rubato a Holliday il cavallo (Red). I due però solidarizzano arrivando a minacciare Garrett e a beffarlo, prima di andarsene insieme. Garrett si mette sulle loro tracce, deciso a catturarli. Nel frattempo è entrata in gioco la bella Rio decisa a vendicarsi di Billy che le ha ucciso il fratello. Ma Rio è anche la donna di Doc, e questi, quando Billy rimane ferito e ha bisogno di essere curato, lo affida proprio a lei. Cure però troppi amorevoli che procurano gelosie e tradimenti… Così l’avventura procede tra le contraddittorie dichiarazioni di amicizia dei tre uomini e le spezzanti esternazioni di Doc e Billy verso Rio e la sua femminilità (entrambi dicono di tenere più a Red che a lei), tra fascinazione e risentimento (Billy arriva ad abbandonarla, legata al sole, tra le rocce), tra un attacco degli indiani e gli iterati, minacciosi duelli tra i tre protagonisti. Alla fine Garrett, che è riuscito a catturare i due fuggitivi, si troverà costretto ad uccidere l’ex amico Doc, ma è poi Billy the Kid ad avere la meglio, facendosi dii nuovo beffe dello sceriffo  e andandosene con Rio. 

 

The Outlaw
USA 1943 (116′)

Leggi tutto

Ombre rosse

1880, Arizona. È un campionario di varie umanità quello che affolla la diligenza che da Tonto deve arrivare a Lordsburg, nel New Mexico, sotto la minaccia di Geronimo e dei suoi Apache: Lucia Mallory che, quasi al termine della gravidanza, vuole raggiungere il marito, ufficiale di cavalleria, Dallas, una prostituta espulsa dalla città, il dottor Boone anch’egli costretto ad andarsene causa alcolismo, mr. Peacock, rappresentante di liquori, l’aristocratico sudista Hatfield, ore incallito giocatore d’azzardo, e il banchiere Gatewood che ha appena sottratto tutto il denaro della banca. A cassetta Buck, il postiglione, e lo sceriffo Wilcox; al seguito una guarnigione del 6° cavalleria. Lungo strada si aggiunge Ringo Kid, un fuorilegge evaso che vuole arrivare a Lordsburg per una resa dei conti con i Plummer, che gli hanno ucciso il padre e il fratello e l’hanno fatto ingiustamente imprigionare (lo sceriffo lo prende sotto la sua custodia…). Le tappe del viaggio sono un crescendo di avventure e di tensione: la guarnigione ha un nuovo incarico e, dopo Dry Fok, non può più fare da scorta; alla stazione di cambio successiva, dove vengono derubati del nuovo tiro di cavalli, arrivano le doglie per la signora Mallory. Il parto va a buon fine grazie all’assistenza del dottor Boone (reso sobrio a forza di caffè) e alle amorevoli cure di Dallas. Ed è lei che, di lì a poco, di fronte alla proposta di matrimonio di Ringo, prova a dare un svolta decisiva alla vicenda convincendolo a fuggire. Ma non ce n’è il tempo. Gli Apache sono ormai sul piede di guerra, occorre lasciare subito Apache Wells, guadare alla meglio il fiume (dopo che il traghetto di Lee’s Ferry è stato dato alle fiamme) e dirigersi in fretta verso Lordsburg. Ma nella prateria alle porte della città l’attacco indiano li sorprende, inesorabile: una freccia colpisce Peacock e dopo un estenuante scontro a fuoco, Hatfield perde la vita, proprio mentre risuona la tromba della cavalleria che arriva a salvarli. Poi, a Lordsburg, si consumeranno, catarticamente, i destini di tutti: Peacock trova le cure necessarie, Gatewood viene immediatamente arrestato e la signora Mallory, con la sua bambina, potrà ricongiungersi al marito. Infine Ringo, dopo aver ucciso in duello Luke Plummer e i suoi due fratelli, si consegna allo sceriffo. Questi decide però di lasciarlo andare così che possa raggiungere, con Dallas, la sua fattoria oltre confine, in Messico.

 

Stagecoach
USA 1939 (96′)

Leggi tutto