Sei sconosciuti decidono di percorrere i 800 chilometri del Cammino di Santiago per superare i propri limiti e affrontare i traumi personali che la vita gli ha riservato. Il viaggio, molto faticoso ma a tratti esilarante, offre a ciascuno di loro la possibilità di mettere alla prova i limiti della propria forma fisica e di fare i conti con le recenti perdite personali. Straziante ma motivazionale, Camino Skies racconta la storia di persone comuni che fanno cose straordinarie.
eventi speciali
Pompei. Eros e mito
Un viaggio indietro nel tempo di duemila anni. Vengono messi a nudo i miti e i personaggi che hanno contribuito a rendere immortale questo sito archeologico unico al mondo, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Dalla storia d’amore tra Bacco e Arianna nella celebre Villa dei Misteri al rapporto ambiguo tra Leda e il Cigno, dalle lotte gladiatorie sino alla disperata ricerca dell’immortalità di Poppea Sabina…

Italia 2021 (90′)
Zappa
Uno sguardo dentro la vita di Frank Zappa oltre la musica e la sua carriera d’artista, mostrando il suo lato intellettuale e d’impegno politico. Alex Winter ha avuto accesso al celebre archivio “Vault” di Zappa e ha così potuto gestire un’enorme mole di materiale, formato da musica inedita, ma anche da progetti incompiuti e interviste inedite. Un film-evento.

USA 2020 (129′)
Napoleone. Nel nome dell’arte
Chi era veramente Napoleone? Il docufilm racconta come la sua intensa passione per l’arte e il sapere abbia cambiato il volto della cultura moderna: dalla nascita di scuole, biblioteche e musei pubblici, alla fondazione dell’egittologia e alle straordinarie scoperte archeologiche.

Italia 2021 (100′)
The Last Mountain
Venezia. Infinita avanguardia
1600 anni dopo la sua leggendaria fondazione, il film documentario prende avvio dall’immenso patrimonio veneziano per raccontare la città. I percorsi nei palazzi che ospitano capolavori e oggetti storici danno vita a connessioni artistiche e culturali, ma anche a semplici nessi visivi che, viaggiando tra le epoche, vanno a comporre il ritratto di una città futuribile.

Italia 2021 (90′)
Ezio Bosso. Le cose che restano
Fino all’ultimo respiro
Michel Poiccard (Jean-Paul Belmondo), ladro di automobili, uccide un poliziotto e fugge fino a Parigi. Qui si mette alla ricerca di Patricia Franchini (Jean Seberg), una studentessa americana che aveva conosciuto qualche tempo prima e di cui si era innamorato. La ritrova, ma lei presto si stufa di lui e finirà per denunciarlo alla polizia. L’opera prima di J.-L. Godard, che divenne il manifesto della Nouvelle Vague e contribuì alla trasformazione linguistica del cinema negli anni ’60, sfidando le regole canoniche della grammatica e della sintassi tradizionali.
À bout de souffle
Francia 1960 (90′)
BERLINO 10° – Orso d’argento per la miglior regia
Marx può aspettare
Wiiliam Tell, ombroso giocatore d’azzardo professionista, vive senza fissa dimora e senza legami affettivi dopo aver scontato diversi anni di detenzione, tormentato dal dal suo passato di carceriere nell’ex penitenziario di Abu Ghraib, in Iraq. La sua grigia e meticolosa quotidiniatà viene incrinata dalla proposta di La Linda, che finanzia assi del poker, e dalla figura del giovane Cirk, ragazzo deciso a vendicare il suicidio del padre, anch’esso carceriere in Iraq. William è una creatura della notte, che nella sua “seconda” esistenza vive un annullamento consapevole, con la volontà di espiare le proprie colpe.
Italia 2021 (100′)
– In contemporanea con la consacrazione della Palma d’oro alla carriera, Marco Bellocchio ha porta a Cannes il suo film più intimo e dolente Marx può aspettare. Un documentario o meglio un’indagine, una confessione a più voci, sull’episodio chiave della sua vita personale e familiare: il suicidio del fratello gemello Camillo, impiccatosi nel dicembre ‘68, all’età di 29 anni.”Dovevo farlo prima di morire“ dichiara alla stampa,