April Come She Will

Tomokazu Yamada

Fujishiro e Yayoi stanno per sposarsi: lui è psichiatra in un ospedale universitario, mentre lei è una veterinaria in uno zoo. Il giorno del suo compleanno, il primo aprile, Yayoi scompare senza dire nulla lasciandolo solo. Fujishiro, cercando di capire il perché di quella fuga improvvisa ripercorre la sua vita; ricordando anche i giorni in cui all’università stava insieme a Haru, sua compagna del club di fotografia. La giovane ora sta viaggiando per il mondo inviandogli delle lettere ogni volta che arriva a una destinazione diversa…

Shigatsu Ni Nareba Kanojo Wa
Giappone 2024 (108′)
Lux Padova Logo

   La Bolivia, Praga, l’Islanda e Tokyo. Il mondo si intreccia con il Giappone sotto gli occhi e dietro l’obiettivo della macchina fotografica di Haru, che un giorno decide di scrivere una lettera al suo fidanzato di tanti anni prima, Fujishiro. La lettera giunge dalla distesa di sale e acqua del Salar de Uyuni e coglie di sorpresa l’uomo, riportandogli alla mente i ricordi di quella lontana relazione. Fujishiro ora si sta per sposare con Yayoi: lui è psichiatra, mentre lei lavora come veterinaria in uno zoo. Ormai stanno insieme da un po’, e sembra che il loro rapporto si sia assestato sui binari di una tranquilla routine. Ma una mattina di aprile Yayoi scompare. L’arrivo delle lettere e la scomparsa della fidanzata sconvolgono Fujishiro: il presente e il passato si intrecciano, e i due misteri sembrano essere connessi… April Come She Will, diretto da Tomokazu Yamada, è un dramma romantico, una storia di amore perduto ambientata in un’epoca di crescente difficoltà verso i sentimenti e le relazioni. Come si fa ad evitare che l’amore finisca? Perché la passione con l’andare del tempo si trasforma in affetto? I protagonisti si lasceranno guidare da queste domande, ricercando le risposte nell’interiorità e nel mondo intero. Tratto dal romanzo Shigatsu ni Nareba Kanojo wa del pluripremiato scrittore Genki Kawamura (autore anche di Se i gatti scomparissero dal mondo), che ne firma la sceneggiatura assieme a Yuichiro Kido e Tomokazu Yamada, il film è una profonda riflessione sull’amore e sugli affetti che sono in grado di contrastare il vuoto di una vita priva di essi.

cinecittanews.it

   Diretto da Yamada Tomokazu, April Come She Will è un dramma romantico che si addentra nelle complessità dei sentimenti e delle relazioni amorose in un’epoca sempre più distante dall’idea tradizionale dell’amore (…) Tratto dall’omonimo romanzo di Kawamura Genki, il film offre una sceneggiatura intensa e poetica, con una costruzione narrativa che intreccia quattro linee temporali: il presente di Shun, il suo passato con Yayoi, la sua relazione con Haru e il mistero legato alla lettera. Il contributo di Kawamura nella scrittura ha permesso di rafforzare il triangolo amoroso e di accentuare il mistero intorno alla scomparsa di Yayoi, rendendo la pellicola ancora più avvincente e coinvolgente. Dal punto di vista visivo, il film sfrutta paesaggi mozzafiato per sottolineare l’intensità emotiva della storia. Le riprese spaziano dai vasti orizzonti boliviani del Salar de Uyuni, alle suggestive scogliere islandesi, fino alle strade e ai vicoli di Tokyo e Praga. Il contrasto tra questi scenari sottolinea il senso di distanza e solitudine che permea i protagonisti, mentre la fotografia di Imamura trasforma ogni inquadratura in una tela ricca di emozioni. La regia di Yamada fa leva su momenti di silenzio carichi di significato, affidando agli sguardi e ai gesti dei personaggi il compito di comunicare emozioni profonde, più di quanto farebbero le parole. Un elemento simbolico ricorrente nel film è il libro Il laureato di Charles Webb, che Shun legge in diverse scene. Il romanzo, adattato nel celebre film con Dustin Hoffman, esplora tematiche simili di insicurezza e amore sfuggente, rispecchiando la crisi interiore del protagonista (…) April Come She Will esplora l’amore in tutte le sue sfumature, tra nostalgia, rimpianti e la ricerca di un senso in ciò che si è perduto.

corrierenerd.it

Lascia un commento