La solitudine dei non amati

Lilja Ingolfsdottir

Maria, 40 anni, si destreggia tra quattro figli e una carriera impegnativa mentre il marito Sigmund è spesso via per lavoro. La pressione logora il loro matrimonio, finché lui le chiede il divorzio, costringendola a fronteggiare le sue paure più profonde e a trovare una strada per ricostruirsi, pezzo dopo pezzo. Un’intensa riflessione sulla fragilità delle relazioni e sulla forza necessaria per ritrovare se stessi.

Elsking / Lovable
Norvegia 2024 (101′)
Karlovy Vary 2024 – Premio speciale della giuria
Lux Padova Logo

   La solitudine dei non amati (Loveable), opera prima della regista e sceneggiatrice Lilja Ingolfsdottir, esplora con profondità e sensibilità il delicato equilibrio tra maternità, carriera e identità personale nell’ambito di una famiglia. Un’intensa riflessione sulla fragilità delle relazioni e sulla forza necessaria per ritrovare sé stessi quando la coppia va in crisi (…) Quando Sigmund torna da un lungo viaggio, una serata qualunque si trasforma in un confronto acceso. La frustrazione e la rabbia repressa di Maria esplodono, rivelando le crepe di una relazione un tempo felice. Nonostante gli sforzi per salvare il loro matrimonio, Sigmund sembra sempre più demotivato. Ciò spinge Maria a confrontarsi con le sue paure più profonde nel tentativo di trovare una strada per ricostruirsi, pezzo dopo pezzo, supportata anche dall’aiuto di una terapeuta (Heidi Gjermundsen). Lasciato il tetto coniugale, Maria tenta di ricostruire delle nuove relazioni con le persone che la circondano e prova a dare un significato alla sua possibile nuova vita da madre single, mentre ancora spera di riuscire a ricostruire la famiglia. Un processo in cui non può sottrarsi dal fare i conti con il suo passato e il suo rapporto travagliato con alcuni dei suoi parenti più stretti, tra cui la figlia maggiore Alma (Maja Tothammer-Hruza) e sua madre (interpretata da Elisabeth Sand). Un percorso doloroso, che porterà Maria ad amare nuovamente, ma soprattutto ad amarsi.

cinema.icrewplay.com

   Attraverso la figura di Maria, lo sguardo di Ingolfsdottir scruta con acume le mille difficoltà che si presentano nel tenere insieme il rapporto amoroso, offrendo il ritratto di una donna alle prese con il carico logistico ed emotivo di una famiglia intera, spesso sbilanciato sulle sue spalle. Lo fa però senza adagiarsi nel luogo comune, e cercando una sua strada con una lucidità d’analisi tutta scandinava. Il titolo italiano assolve la protagonista più di quanto non facciano l’originale norvegese o quello internazionale (Loveable), che invece indagano con ironia una dimensione individuale, di cui i rapporti esterni sono solo il riflesso. E infatti il film, pur rimanendo anche una spinosa anatomia di una separazione, prende una piega decisa verso l’autoanalisi e l’importanza del rapporto con noi stessi – quello da cui nessun divorzio o pausa di riflessione ci potrà mai salvare. Il trait d’union con La persona peggiore del mondo è labile e si limita a uno dei produttori, (Thomas Robsahm) eppure è comprensibile, visto che quello di Trier è il film norvegese di più alto profilo in questo decennio e gli argomenti sono simili. Ma Trier vola alto e fa cinema simbolico, mentre Ingolfsdottir rimane con i piedi per terra e da lì raccoglie con pazienza i pezzi sparsi di una vita già vissuta. In questo il suo approccio analitico ha più in comune con la trilogia di Dag Johan Haugerud (Sex, Love, Dreams), e scava profondo nella figura di Maria fin quasi a strapparle via l’anima. È un film doloroso, ben condotto da Helga Guren la cui performance nel ruolo della protagonista è un’escursione intrepida tra le pieghe di un lungo nervo scoperto (…) Se raccontare la fine di un amore è piuttosto comune, questa storia sembra chiederci un passo in più, domandando se le cause siano sempre state lì, dentro di noi. Impietoso e incisivo, l’esordio alla regia della norvegese Lilja Ingolfsdottir trascina lo spettatore in un tour de force a cui ogni spettatore saprà relazionarsi.

Tommaso Tocco – mymovies.it

Lascia un commento